World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
31 Lug 2021 [14:56]

Spa - Gara 2
Pulcini-Gilardoni in fuga

Da Spa - Mattia Tremolada - Foto Maggi

È una vittoria pesantissima nell'economia del campionato quella messa a segno da Kevin Gilardoni e Leonardo Pulcini nella seconda corsa di Spa-Francorchamps del Lamborghini Super Trofeo. Nell'incidente di gara 1, Noah Watt ha infatti danneggiato il telaio della propria Huracan Super Trofeo Evo, costringendo l'equipaggio del team Leipert al forfait alla vigilia della corsa odierna. Il danese ha così perso l'occasione di scattare dalla pole, ereditata invece proprio dal rivale al titolo Leonardo Pulcini. Il portacolori del team Oregon ha gestito alla perfezione tutto il primo stint di gara, scegliendo di rimanere in pista anche quando ha iniziato a piovere copiosamente sul circuito belga.

Mentre tutti i principali contendenti alla vittoria si sono fermati per montare le gomme da bagnato, Pulcini ha proseguito per diversi giri e la pioggia ha iniziato a calare. Oregon ha quindi deciso di rimanere sulle gomme slick, scelta che si è poi rivelata vincente, permettendo a Kevin Gilardoni di mantenere saldamente la prima piazza nel finale, tagliando il traguardo in prima posizione. Un successo che proietta l'equipaggio tricolore a +21 lunghezze nei confronti di Max Weering, balzato in piazza d'onore con il quinto posto sul traguardo (quarto di classe Pro). Restano fermi a quota 65 Watt e Sebastian Balthasar, braccati anche da Raul Guzman e Glenn Van Berlo con 63 punti.



Stupenda vittoria in Pro-Am per Andrzej Lewandowski e Karol Basz. Quest'ultimo è stato autore di un recupero strepitoso nel finale di gara, che gli ha permesso di risalire dalla quinta alla seconda posizione assoluta, chiudendo proprio nella scia di Gilardoni dopo aver scavalcato Maxime Oosten all'esterno della staccata del Bus Stop nel corso dell'ultimo passaggio. Con 31 punti di vantaggio, i due piloti polacchi del team di Vincenzo Sospiri hanno messo una serie ipoteca sul titolo di classe, quando mancano solo quattro gare al termine della stagione.

Bella comunque la prova di Oosten e Milan Teekens, che salgono sul terzo gradino del podio davanti a Guzman-Van Berlo e a Weering. Sesta posizione per Mattia Michelotto e Michael Dorrbecker, con il pilota italiano bravo nelle fasi iniziali a scavalcare Josef Zaruba, che ha tentato di rispondere alla staccata della Source, mancando il punto di frenata e colpendo l'incolpevole Michelotto, che ha comunque potuto proseguire, portando a termine un positivo primo stint di gara. Solo settimi i vincitori di gara 1 Danny Kroes e Daan Pijl, con il campione Pro 2019, che in uscita dalla pit lane ha tamponato Kumar Prabakaran, pilota della Malesia che gira oltre 20 secondi al giro più lento rispetto ai piloti di testa e che, tolto il limitatore, non ha accelerato a fondo, mettendo in difficoltà Kroes che lo seguiva da vicino.

Sabato 31 luglio 2021, gara 2

1 - Gilardoni-Pulcini - Oregon - 18 giri in 50'10"961
2 - Basz-Lewandowski - VS Racing - 0"736
3 - Teekens-Oosten - Bonaldi - 1"175
4 - Guzman-Van Berlo - Target - 2"457
5 - Max Weering - Kraan - 2"748
6 - Dorrbecker-Michelotto - VS Racing - 33"558
7 - Kroes-Pijl - Bonaldi - 53"301
8 - Wells-Lee - Leipert - 1'24"240
9 - Cecotto-Rossel - GSM - 1'29"356
10 - Ciglia-Pujeu - Oregon - 1'34"205
11 - Oliver Freymuth - AKF - 1'37"442
12 - Gosselin-Rostan - Boutsen Ginion - 1'42"372
13 - Pavlovic-Matic - Bonaldi - 1'55"839
14 - Gabriel Rindone - Leipert - 2'06"184
15 - Littmann-Veglia - GSM - 1 giro
16 - Calvin-Hoffsümmer - Leipert - 1 giro
17 - Hans Fabri - Imperiale - 1 giro
18 - Gerard Van der Horst - Van der Horst - 1 giro
19 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1 giro
20 - Libor Dvoracek - Micanek - 1 giro
21 - Privitelio-Privitelio - FFF - 1 giro
22 - Feligioni-Waszczinski - Boutsen Ginion - 2 giri
23 - Prabakaran Kumar - VS Racing - 2 giri

Ritirati
Formanek-Zaruba
Moczulski-Gadetskii
Cola-Gvazava

Non partiti
Han Hulin
Balthasar-Watt
Fairbrother-Witt
Semoulin-Semoulin

Il campionato
1‍.Pulcini-Gilardoni 89 punti; 2.Weering 68; 3.Watt-Balthasar 65; 4.Guzman-Van Berlo 63; 5.Teekens-Oosten 59.
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET