World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
4 Mag 2008 [14:39]

Spa - Gara 2
Van der Garde, poi Bonanomi

Marco Bonanomi ci ha provato, ma in questa fase del campionato l'accoppiata Giedo Van der Garde-P1 Motorsport è imbattibile. L'italiano della Comtec, partito dalla pole, ha imboccato al comando la prima curva ed ha spinto fortissimo tanto che al 1° giro aveva un vantaggio di 2"2 su Mikhail Aleshin (Carlin), che al via aveva sorpreso Van der Garde. Ma l'olandese è stato implacabile. Superato il russo, ha iniziato a mettere nel mirino la Dallara di Bonanomi e al 5° giro lo ha raggiunto.

In fondo al lungo rettifilo che segue il Radillon, Van der Garde ha infilato con facilità il lecchese e si è involato verso la vittoria. Bonanomi ha controllato il secondo posto, guardandosi dal minaccioso Aleshin fino al traguardo. Ancora un risultato positivo per Salvador Duran, quarto dopo il secondo posto di gara 1. Il messicano della Interwetten è molto consistente. E' stata la giornata dei russi. Al terzo posto di Aleshin, si aggiunge la quinta posizione di Daniil Move (KTR), molto aggressivo e bravo nel finale quando ha superato Miguel Molina.

La Prema dopo la difficile giornata di sabato si è riscattata e proprio con lo spagnolo ha conquistato il 6° posto mentre Alvaro Barba, partito ultimo, ha compiuto una rimonta spettacolare nonostate l'ala anteriore piegata, ed ha tagliato il traguardo al decimo posto. Pasquale Di Sabatino ha riscattato gara 1 disputando una solida prova che lo ha portato all'ottavo posto finale. Solo undicesimo Bertrand Baguette (Draco) che non è riuscito a ripetere l'impresa di gara 1. Julien Jousse ha rotto la sospensione alla prima curva dopo il via.

Al traguardo i piloti RC Motorsport, ma mai protagonisti. Fabio Carbone non si è mosso per problemi tecnici al momento del via. Robert Wickens è stato tamponato alla prima curva dopo la partenza. Claudio Cantelli prosegue la sua esperienza nella World Series ed ha concluso diciannovesimo. Bella la gara del rookie Alexandre Marsoin che alla sua seconda esperienza nella categoria è stato sempre tra i top ten con la Dallara Epsilon finendo al settimo posto.

La cronaca
Bonanomi parte bene dalla pole, Aleshin passa alla prima staccata Van der Garde. Carbone non parte. Al 1° giro, Bonanomi ha 2"1 su Aleshin, ma il russo perde la posizione a vantaggio di Van der Garde. Testacoda di Marco Barba, che era ultimo. Van der Garde avvicina Bonanomi e riduce lo svantaggio dal pilota della Comtec a 1"6. L'olandese al 3° passaggio è a 7 decimi da Bonanomi. A seguire Aleshin, Duran, Moreau, Molina, Move, Marsoin, Sanchez, Romancini. Di Sabatino è 14°. Il passo di Van der Garde è nettamente superiore e al 5° giro supera con facilità l'italiano a Le Combes.

Di Sabatino inaugura la serie dei pit-stop, obbligatorio il cambio gomme. Lo seguono i piloti di centro classifica. Le posizioni non variano finché Aleshin non si ferma per il pit al 6° passaggio e al 7° è Bonanomi a effettuare la sosta cambiando le due gomme anteriori. All'8° è Van der Garde a imboccare la via dei box e anche lui sostituisce le due ruote anteriori. Si ritira Sanchez e anche la Mann è ai box. Completata la tornata dei pit-stop, Van der Garde è primo con 4" di vantaggio su Bonanomi. Dietro, Aleshin, Duran, Moreau, Molina. Di Sabatino è 9° con Pic in scia.

Moreau, quinto, subisce un drive through. Aleshin "mangia" un paio di decimi al giro a Bonanomi, sempre secondo e a 5"2 dal leader Van der Garde. Quarto è Duran, poi Molina, Move, Marsoin, Di Sabatino, Pic e Martinez. Baguette è undicesimo con Alvaro Barba in scia. Al 19° giro, Move supera Molina e va in quinta posizione. Vince Van der Garde con 7"2 su Bonanomi e 9"2 su Aleshin

Massimo Costa

Nella foto, il podio di gara 2 (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 4 maggio 2008

1 - Giedo Van der Garde - P1 - 20 laps 42'25"461
2 - Marco Bonanomi - Comtec - 7"247
3 - Mikhail Aleshin - Carlin - 9"202
4 - Salvador Duran - Interwetten - 10"391
5 - Daniil Move - KTR - 19"530
6 - Miguel Molina - Prema - 20"159
7 - Alexandre Marsoin - Epsilon - 31"111
8 - Pasquale Di Sabatino - Comtec - 32"482
9 - Marcos Martinez - Pons - 33"163
10 - Alvaro Barba - Prema - 33"972
11 - Bertrand Baguette - Draco - 36"416
12 - Charles Pic - Tech 1 - 39"834
13 - Maximo Cortes - Pons - 40"482
14 - Guillaume Moreau - KTR - 43"054
15 - Borja Garcia - RC - 45"898
16 - James Walker - Fortec - 46"332
17 - Mario Romancini - Epsilon - 52"182
18 - Aleix Alcaraz - RC - 53"412
19 - Claudio Cantelli - Ultimate/Signature - 55"120
20 - Marco Barba - Draco - 55"624
21 - Julian Theobald - Fortec - 1'31"582

Giro più veloce: Giedo Van der Garde 2'04"951

Ritirati
Lap 0 - Fabio Carbone
Lap 0 - Julien Jousse
Lap 2 - Robert Wickens
Lap 5 - Pablo Sanchez
Lap 6 - Pippa Mann