World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
23 Ago 2013 [16:36]

Spa - Qualifica
Bird in pole cerca il riscatto

Massimo Costa

Prima pole stagionale per Sam Bird, seconda pole consecutiva per il Russian Time dopo quella di Budapest ottenuta da Tom Dillmann. La qualifica di Spa concede al tester Mercedes F.1 una importante chance per riavvicinare la testa del campionato dopo che tra il Nurburgring e Budapest si era praticamente auto escluso totalizzando appena tre punti. Vincitore delle main race a Monte Carlo e Silverstone, Bird farà di tutto per non buttare via questa opportunità: nella classifica generale è quarto con 92 punti, staccato di ben 43 lunghezze dal leader Stefano Coletti. Ma proprio la giornata negativa del pilota della Rapax, soltanto ventesimo, riaccende le speranze di Bird. Che, in una qualifica noiosa, ha rifilato quasi mezzo secondo al terzo classificato, James Calado.

Per Coletti prosegue la serie negativa delle qualifiche durante le quali scivola sempre più indietro. Tredicesimo al Nurburgring, diciottesimo a Budapest, ora addirittura ventesimo per una foratura rimediata col secondo set. Se in Germania, Coletti era riuscito a rimediare un incredibile terzo posto finale in gara 1, a Budapest era rimasto fuori dalla zona punti. Spa è un circuito dove un pilota come Coletti non dovrebbe avere problemi a farsi largo, vedremo quali emozioni ci saprà regalare l'italo-monegasco. In prima fila con Bird ci sarà Fabio Leimer della Racing Engineering. Lo svizzero, terzo in campionato con 102 punti, ha ripetuto il piazzamento di Budapest e sta attraversando un buon periodo considerando che tra Nurburgring e l'Ungheria ha ottenuto due terzi e due quarti posti.

Finalmente in una buona posizione in griglia James Calado. L'inglese della ART ha segnato il terzo tempo, sua seconda miglior prestazione stagionale dopo la seconda posizione della prima prova a Sepang. Con lui in seconda fila, Marcus Ericsson della Dams che sembra deciso a mettere una pietra sopra al disastroso inizio di campionato. Buona la prova di Alexander Rossi (Caterham), quinto, mai così avanti sullo schieramento di partenza di una corsa GP2. La vittoria di Budapest in gara 2 ha galvanizzato Nathanael Berthon e la Trident, grandi protagonisti a Spa col sesto tempo stampato sui monitor.

Quarta fila per Jolyon Palmer (Carlin) e Stephane Richelmi (Dams), poi il primo contendente di Coletti nella classifica generale, Felipe Nasr. Ha vissuto giornate migliori il brasiliano del team Carlin che si trova a 6 punti da Coletti e non ha sfruttato come doveva la situazione. Anche per la non felice posizione di partenza di Nasr, Bird può sfruttare il momento. Nono sarebbe stato un ottimo Sergio Canamasas, ma ha dovuto pagare le proprie intemperanze ungheresi con dieci posizioni di penalità. Decimo il rientrante Robin Frijns con la vettura del team Hilmer. Lontano Tom Dillmann e l'Arden. Adrian Quaife-Hobbs ha danneggiato la sospensione anteriore destra. Vittorio Ghirelli è ventitreesimo (Lazarus) mentre Ricardo Teixeira (Trident) non ha praticamente coperto un vero giro cronometrato per noie tecniche.

Photo Pellegrini



Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Sam Bird - Russian Time - 1'56"957
Fabio Leimer - Racing Engineering - 1'57"156
2. fila
James Calado - ART - 1'57"404
Marcus Ericsson - Dams - 1'57"538
3. fila
Alexander Rossi - Caterham - 1'57"578
Nathanael Berthon - Trident - 1'57"588
4. fila
Jolyon Palmer - Carlin - 1'57"691
Stephane Richelmi - Dams - 1'57"802
5. fila
Felipe Nasr - Carlin - 1'57"839
Robin Frijns - Hilmer - 1'57"881
6. fila
Julian Leal - Racing Engineering - 1'57"924
Tom Dillmann - Russian Time - 1'57"950
7. fila
Mitch Evans - Arden - 1'58"271
Simon Trummer - Rapax - 1'58"384
8. fila
Dani Clos - MP Motorsport - 1'58"385
Johnny Cecotto - Arden - 1'58"419
9. fila
Rio Haryanto - Addax - 1'58"463
Sergio Canamasas - Caterham - 1'57"804 **
10. fila
Adrian Quaife Hobbs - Hilmer - 1'58"534
Stefano Coletti - Rapax - 1'58"618
11. fila
Daniel De Jong - MP Motorsport - 1'58"879
Rene Binder - Lazarus - 1'58"803
12. fila
Vittorio Ghirelli - Lazarus - 1'58"831
Daniel Abt - ART - 1'59"022
13. fila
Jake Rosenzweig - Addax - 1'59"253
Ricardo Teixeira - Trident - no time
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI