formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
2 Mag 2014 [21:54]

Spa - Qualifica
Con Lieb e Jani la prima pole Porsche

Massimo Costa

Spa è sempre Spa, il circuito più bello del mondo dove nove volte su dieci la pioggia rende difficile la vita a piloti e ingegneri. E dopo due sessioni libere in cui la Porsche 919 Hybrid ha dimostrato di potere essere all'altezza di Audi e Toyota, si è presa la pole alla fine di una qualifica incerta e tirata, svoltasi con gomme asciutte nel momento clou. Lo ha fatto grazie a Marc Lieb (chiamato inaspettatamente al volante per i giri secchi al posto di Romain Dumas) e Neel Jani, i due piloti scelti per la sessione decisiva per lo schieramento di partenza. Porsche in pole alla sua seconda uscita stagionale, non male come inizio. La media dei migliori due tempi di ognuno dei due piloti ha scritto sui monitor 2'01"198. Jani 2'01"021 e 2'01"467, Lieb 2'00"334 e 2'01"970.

Seconda posizione per la Toyota TS040 Hybrid. Sebastien Buemi e Anthony Davidson hanno affrontato la qualifica, a riposo per l'occasione Nicolas Lapierre, e la media finale del loro lavoro è risultata di 2'01"836. Una differenza di 638 millesimi dalla Porsche in pole. Sono stati questi due equipaggi a contendersi la pole fino ai minuti finali, niente da fare invece per l'Audi che dopo la "scoppola" rimediata a Silverstone anche a Spa non è parsa molto in forma anche se va apprezzato lo sforzo umano e tecnico per portare in pista una terza vettura. Andre Lotterer e Marcel Fassler hanno guidato l'Audi R18 e-tron rimediando un distacco di 1"301 e il crono finale di 2'02"499. Tenuto fermo Benoit Treluyer.

Quarta la seconda Toyota con Stephane Sarrazin e Kazuki Nakajima alla guida, fermo Alexander Wurz, e il tempo di 2'03"177, poi la Porsche divisa da Brendon Hartley e Timo Bernhard (2'03"672) con Mark Webber a riposo e l'Audi con Lucas Di Grassi e Tom Kristensen (2'03"881), senza casco Loic Duval. Settima la terza Audi, in totale configurazione Le Mans, col nostro Marco Bonanomi e il debuttante in LMP1 Filipe Albuquerque. Per l'inedita coppia (non è previsto per loro un terzo pilota), un tempo di 2'06"160. Prima assoluta non facile per la Rebellion R One-Toyota, solo dodicesima con Nicolas Prost e Matthias Beche.

Nella classe LMP2, prima piazza per l'Oreca-Nissan del team KCMG affidata a Richard Bradley ed Alexandre Imperatori, ottavi assoluti in 2'12"103. Hanno avuto la meglio sulla Oreca-Nissan SMP condivisa da Maurizio Mediani e Nicolas Minassian, tempo di 2'12"751. La bagarre nella classe GTE Pro è andata allo splendido equipaggio della AF Corse, Gianmaria Bruni e Toni Vilander, con la Ferrari 458. Il loro tempo uscito dalla media dei migliori giri ottenuti, 2'32"338, gli ha permesso di ripetere la pole di classe conquistata a Silverstone. Battuta la Aston Martin Vantage con Darren Turner, Stefan Mucke (alla guida) e il rientrante Bruno Senna con 2'32"505. La Porsche del team Manthey, con 25 chili guadagnati per la vittoria a Silverstone, si è ben difesa chiudendo terza con Franck Makowiecki e Marco Holzer. Nella classe GTE Am, pole per Marco Cioci e Mirko Venturi, alla seconda uscita nel FIA WEC: 2'33"962 il loro tempo.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Dumas-Jani-Lieb (Porsche 919 Hybrid) - Porsche - 2'01"198
Davidson-Lapierre-Buemi (Toyota TS040 Hybrid) - Toyota - 2'01"836
2. fila
Fassler-Lotterer-Treluyer (Audi R18 e-tron quattro) - Audi - 2'02"499
Wurz-Sarrazin-Nakajima (Toyota TS040 Hybrid) - Toyota - 2'03"177
3. fila
Bernhard-Webber-Hartley (Porsche 919 Hybrid) - Porsche - 2'03"672
Di Grassi-Duval-Kristensen (Audi R18 e-tron quattro) - Audi - 2'03"881
4. fila
Albuquerque-Bonanomi (Audi R18 e-tron quattro) - Audi - 2'06"160
Howson-Bradley-Matsuda (Oreca 03-Nissan) - KCMG - 2'12"103
5. fila
Zlobin-Minassian-Mediani (Oreca 03-Nissan) - SMP - 2'12"751
Rusinov-Pla-Canal (Morgan-Nissan) - G Drive - 2'13"143
6. fila
Dolan-Tincknell-Gené (Zytek Z11SN-Nissan) - Jota - 2'13"761
Prost-Heidfeld-Beche (Rebellion R One-Toyota) - Rebellion - 2'14"934
7. fila
Bruni-Vilander (Ferrari 458) - AF Corse - 2'32"338
Turner-Mucke-Senna (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'32"505
8. fila
Holzer-Makowiecki (Porsche 991 RSR) - Manthey - 2'32"581
Pilet-Bergmeister (Porsche 991 RSR) - Manthey - 2'32"817
9. fila
MacDowall-O'Young-Rees (Aston Martin Vantage) - Bamboo - 2'33"070
Rigon-Calado (Ferrari 458) - AF Corse - 2'33"572
10. fila
Cioci/Venturi/Perez Companc (Ferrari 458) - AF Corse - 2'33"962
Perrodo-Collard-Vaxiviere (Porsche 911 GT3 RSR) - Prospeed - 2'33"981
11. fila
Wyatt-Rugolo-Bird (Ferrari 458) - AF Corse - 2'34"039
Ried-Bachler-Al Qubaisi (Porsche 911 RSR) - Proton - 2'34"828
12. fila
Potolicchio-Roda-Ruberti (Ferrari 458) - 8Star - 2'35"348
Mann-Giammaria-Casè (Ferrari 458) - AF Corse - 2'35"641
13. fila
Lamy-Dalla Lana-Nygaard (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'39"396
Poulsen/H.Hansson/Stanaway (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'39"404
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA