formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
30 Ago 2009 [11:41]

Spa, gara 2: baby Rossi mette la seconda

Brivido al via nella corsa domenicale (disputata prestissimo, alle 8.15, con una temperatura dell’aria inferiore ai 10 gradi) quando Alexander Sims resta “piantato” nel suo stallo di partenza in seconda fila. Riescono a sfilare tutti tranno l’olandese Kelvin Snoeks (partiva 11°), che tenta una frenata disperata, ma tampona ugualmente con violenza il britannico. Si ritirano entrambi. Poco più avanti, alla Source, due auto entrano in contatto e la safety-car scende in pista per dare modo ai commissari di liberare il rettifilo d’arrivo.
Al restart, dopo tre giri, Varhaug è in testa seguito da Rossi, Janis, Trummer, Afanasiev e Leimer.

Lanciatosi ottimamente nel’Eau Rouge, Rossi infila Varhaug lungo il rettilineo del Kemmel passando in testa. Poco più indietro, Leimer, insolitamente molto pimpante in gara-2, ha ragione di Afanasiev, suo diretto rivale in campionato, durante il quinto passaggio. Al Bus Stop lo svizzero, che è lanciatissimo, infila anche il connazionale Trummer, mentre al Kemmel sorpassa in tromba Varhaug salendo virtualmente sul podio. Dalle retrovie (partiva 12°) è risalito forte Provenzano, che quasi a metà gara è già alle spalle di Afanasiev e tenta d’insidiargli la posizione.

C’è movimento nelle posizioni a ridosso del podio, con Trummer che prova a sorpassare Varhaug al Bus Stop. I due si toccano e Afanasiev ne approfitta riuscendo ad infilarli entrambi. Poi, però, Varhaug si riprende la posizione tornando quarto. Al nono giro Leimer scavalca anche Janis e si mette a caccia di Rossi senza però riuscire a raggiungerlo. Al passaggio seguente, con una staccata fuori misura alla Source, Maulini spinge in testacoda Reiterer causando il ritiro di entrambi, anche se lo svizzero, che rientrerà ai box riuscendo a completare il giro e risulterà ugualmente classificato.

Nel finale Provenzano, che ha scavalcato Trummer, compie un errore in staccata e perde la posizione a vantaggio dello svizzero, ma con una manovra coraggiosa si riprende la sesta piazza all’ingresso dell’Eau Rouge. Trummer sfila anche alle spalle di Arabadzhiev. L’americano Rossi conquista in modo convincente la sua seconda vittoria stagionale, ma Leimer, che per la prima volta ha disputato gara-2 all’arrembaggio, e anche grazie al ritiro di Kral, “vede” ormai il titolo.

Valerio Faccini

Nella foto, Alexander Rossi (Photo 4)

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 30 agosto 2009

1 - Alexander Rossi - ISR - 12 giri 30'52"767
2 – Fabio Leimer – Jenzer – 0”849
3 - Erik Janis - ISR - 3"295
4 - Sergey Afanasiev - JD - 14"351
5 - Pal Varhaug - Jenzer - 15"471
6 - Frankie Provenzano – Cram – 19”770
7 - Vladimir Arabdazhiev - JD – 20”065
8 - Simon Trummer – Iris/Jenzer - 20"524
9 – Tiago Petiz - Cram - 21"053
10 – Samuele Buttarelli – TSP – 21”635
11 – Edwin Jowsey – TSP – 43”133
12 – Nicolas Maulini – Jenzer – 2 giri

Giro più veloce: Fabio Leimer 2'13"513

Ritirati
9° giro - Patrick Reiterer
5° giro - Andrea Roda
1° giro - Josef Kral
0 giri - Alexander Sims
0 giri - Kelvin Snoeks

Il campionato
1.Leimer 80 punti; 2.Afanasiev 45; 3.Kral 43; 4.Varhaug 40; 5.Rossi 37; 6.Arabadzhiev 25; 7.Janis 30; 8.Kouzkin 18; 9.Andersen, Reiterer 11; 11.Meijer 10; 12.Retera e Trummer 6; 14.Kennard 4; 15.Schlegelmilch, Maulini e Provenzano 3; 17.Bamber 2; 19.Puglisi 1.