formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
29 Lug 2021 [10:58]

Spa, libere 1
Guzman primo, 30 vetture al via

Da Spa - Mattia Tremolada - Foto Maggi

È record di presenze stagionali a Spa-Francorchamps, teatro del quarto appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Europa. Sono infatti 30 le auto presenti sul circuito delle Ardenne, dove il campionato organizzato dalla casa di Sant'Agata bolognese scende in pista nel prestigioso contesto della 24 ore di Spa del GT World Challenge. A far segnare il miglior tempo nel primo turno di prove libere è stato Raul Guzman, che nel finale della sessione (della durata di un'ora) è riuscito a precedere Karol Basz di tre decimi, portando la Lamborghini Huracan ST Evo che divide con Glenn Van Berlo in prima posizione. Basz e il fido compagno Andrzej Lewandowski hanno però avuto un turno travagliato.

Il velocissimo pilota polacco si era portato in testa nelle prime fasi, ma nel cambio pilota, Lewandowski ha commesso un'infrazione, ricevendo uno stop&go di 10 minuti da scontare prima del termine della sessione. Il gentleman driver non ha però effettuato la sosta imposta per tempo, venendo fermato dalla direzione gara con la bandiera nera, che lo ha costretto ai box per i 20 minuti finali. Più tardi Prabakaran Kumar e Nicolai Gadetskii sono andati incontro allo stesso destino, non avendo scontato lo stop&go di 5 minuti comminatogli. Hanno invece scampato la bandiera nera gli equipaggi composti di Sebastian Balthasar e Noah Watt e da Milos Pavlovic e Petar Matic, fermi ai box per 10 minuti, sempre a causa di un'infrazione in pit lane.

In terza posizione ha così chiuso Danny Kroes, che torna ad affiancare Daan Pijl come successo nell'appuntamento di Zandvoort. Il campione 2019 della classifica Pro rimedia però quasi otto decimi di ritardo, mentre Max Weering, quarto, è staccato addirittura di 1"8 da Guzman, precedendo i due equipaggi con cui è in piena lotta al titolo Gilardoni-Pulcini e Balthasar-Watt di pochi millesimi. Da segnalare il debutto di Lorenzo Veglia accanto a JM Littman, sulla seconda vettura del team GSM, mentre sono assenti Kikko Galbiati e Miguel Ramos, grandi protagonisti all'esordio stagionale a Zandvoort, ma impegnati entrambi nella 24 ore questo fine settimana, sempre difendendo i colori della casa di Sant'Agata.

Giovedì 29 luglio 2021, libere 1

1 - Guzman-Van Berlo - Target - 2'20"357 - 23 giri
2 - Basz-Lewandowski - VS Racing - 2'20"719 - 16 
3 - Kroes-Pijl - Bonaldi - 2'21"125 - 20
4 - Max Weering - Kraan - 2'22"174 - 18
5 - Gilardoni-Pulcini - Oregon - 2'22"191 - 21
6 - Balthasar-Watt - Leipert - 2'22"259 - 18
7 - Cecotto-Rossel - GSM - 2'22"361 - 7
8 - Teekens-Oosten - Bonaldi - 2'22"762 - 15
9 - Cola-Gvazava - Target - 2'23"196 - 22
10 - Pavlovic-Matic - Bonaldi - 2'23"252 - 21
11 - Littmann-Veglia - GSM - 2'23"454 - 19
12 - Wells-Lee - Leipert - 2'23"735 - 22
13 - Dorrbecker-Michelotto - VS Racing - 2'24"013 - 22
14 - Ciglia-Pujeu - Oregon - 2'24"234 - 22
15 - Formanek-Zaruba - Micanek - 2'24"411 - 21
16 - Gosselin-Rostan - Boutsen Ginion - 2'26"184 - 20
17 - Privitelio-Privitelio - FFF - 2'26"240 - 21
18 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'26"360 - 21
19 - Calvin-Hoffsümmer - Leipert - 2'26"777 - 20
20 - Gabriel Rindone - Leipert - 2'26"931 - 20
21 - Fairbrother-Witt - Toro Verde - 2'27"755 - 18
22 - Semoulin-Semoulin - Semspeed - 2'27"887 - 19
23 - Han Hulin - Boutsen Ginion - 2'27"940 - 19
24 - Gerard Van der Horst - Van der Horst - 2'28"874 - 21
25 - Moczulski/Gadetskii - GT3 Poland - 2'29"928 - 19
26 - Libor Dvoracek - Micanek - 2'29"981 - 14
27 - Hans Fabri - Imperiale - 2'30"259 - 20
28 - Feligioni-Waszczinski - Boutsen Ginion - 2'30"296 - 21
29 - Oliver Freymuth - AKF - 2'31"313 - 9
30 - Prabakaran Kumar - VS Racing - 2'40"576 - 5
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET