formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
20 Giu 2021 [13:21]

Zandvoort - Gara 2
Il riscatto di Gilardoni e Pulcini

Da Zandvoort - Mattia Tremolada - Foto Maggi

Continua a tenere banco la sfida la tra gli equipaggi dei team Oregon e Leipert, composti rispettivamente da Kevin Gilardoni e Leonardo Pulcini e Noah Watt e Sebastian Balthasar, che avevano già duellato per la vittoria in gara 1. Decisivo ancora una volta è stato il duello tra Gilardoni e Balthasar, con quest'ultimo che ieri aveva compiuto il sorpasso decisivo ai danni del pilota italiano nel secondo stint di gara, assicurandosi il successo. Oggi il portacolori di Oregon ha trovato un pronto riscatto, infilando il rivale alla staccata della prima curva. Verso la fine del primo stint, Gilardoni è anche riuscito a prendere il comando ai danni del poleman Milos Pavlovic, leader fino a quel momento, cedendo la vettura a Pulcini in prima posizione.

Il pilota romano ha portato a termine il compito senza intoppi, mentre alle sue spalle ha tagliato il traguardo Watt. Gilardoni-Pulcini allungano così nuovamente su Balthasar-Watt, portandosi a quota 68 punti, 4 in più rispetto all'equipaggio di Leipert. Terza posizione per Raul Guzman e Glenn Van Berlo di Target, in rimonta nella seconda parte di gara, quando invece Petar Matic, subentrato a Pavlovic, è scivolato nelle posizioni di rincalzo, vanificando la pole position del compagno di squadra serbo. Bella rimonta da parte dell'inedita coppia composta da Daan Pijl e dal campione della serie del 2019 Danny Kroes. Pijl, aveva compromesso il sabato dell'equipaggio di Bonaldi, sbattendo all'inizio della qualifica e poi nuovamente al via di gara 1, ma oggi non ha commesso errori, portando a termine ai piedi del podio il bel recupero dal fondo iniziato da Kroes.

Quinta posizione per Jonathan Cecotto e Kevin Rossel, che hanno preceduto Milan Teekens e Maxime Oosten e il solitario Max Weering, che mantiene la terza posizione nella classifica di campionato, ben lontano però dai due equipaggi di testa, ormai in fuga. Performance di altissimo livello anche da parte di Karol Basz, che ereditata la vettura da Andrej Lewandoski in 17esima posizione, ha recuperato di forza nove piazze, conquistando la vittoria di classe Pro-Am grazie ad un errore commesso da Bronislav Formanek, che ha così vanificato l'ottimo lavoro svolto dall'ex formulista Josef Zaruba. L'unica macchia sulla corsa di Basz è il contatto avvenuto con Kikko Galbiati, costretto alla resa mentre occupava la seconda posizione di classe nonostante abbia dovuto scontare un drive through a inizio gara, in quanto il suo compagno Miguel Ramos è stato costretto a rientrare i Portogallo.. 

Domenica 20 giugno 2021, gara 2

1 - Gilardoni-Pulcini - Oregon - 28 giri
2 - Balthasar-Watt - Leipert - 2"565
3 - Guzman-Van Berlo - Target - 3"176
4 - Kroes-Pijl - Bonaldi - 6"879
5 - Cecotto-Rossel - GSM - 7"352
6 - Teekens-Oosten - Bonaldi - 9"361
7 - Max Weering - Kraan - 15"077
8 - Basz-Lewandoski - VS Racing - 32"532
9 - Formanek-Zaruba - Micanek - 46"838
10 - Wells-Lee - Leipert - 57"858
11 - Ray Calvin - Leipert - 59"171
12 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1'21"053
13 - Pavlovic-Matic - Bonaldi - 1'31"763
14 - Ciglia-Pujeu - Oregon - 1'32"373
15 - Gabriel Rindone - Leipert - 1'32"436
16 - Gosselin-Rostan - Boutsen Ginion - 1'32"440
17 - Hans Fabri - Imperiale - 1 giro
18 - Feligioni-Waszkzinski - Boutsen Ginion - 1 giro
19 - Oliver Freymuth - AKF - 2 giri
20 - Privitelio-Privitelio - FFF - 2 giro
21 - Prabakaran Kumar - VS Racing - 3 giri

Ritirati
Cola-Gvazava
Galbiati
Dorrbecker-Michelotto

Il campionato
1‍.Pulcini-Gilardoni 68 punti; 2.Watt-Balthasar 64; 3.Weering 50; 4.Guzman-Van Berlo 45; 5.Teekens-Oosten 43.
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET