formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
25 Set 2020 [19:47]

Sprint a Zandvoort, qualifiche
Grenier e Siedler ragazzi Toro

Michele Montesano

La Lamborghini dell’Emil Frey Racing ha fatto il bello e il cattivo tempo nelle due qualifiche di Zandvoort. Mikaël Grenier e Norbert Siedler hanno monopolizzato il primo posto di entrambe le qualifiche del GT World Challenge Europe Sprint Cup. Oltre al successo, un piccolo brivido: con Grenier finito nella ghiaia allo scadere del Q1, fortunatamente senza conseguenze per la sua Lamborghini Huracan. Il debutto internazionale per il tracciato olandese, rimodernato per accogliere la Formula 1, ha visto un monopolio targato Lamborghini.

Nel primo turno di qualifica, il primo a scendere in pista è stato Timur Boguslavskiy con la Mercedes dell’AKKA ASP. Con il passare dei minuti il manto stradale si è man mano asciugato con diversi piloti che hanno abbassato i loro rispettivi tempi. Grenier, con un giro perfetto, è riuscito a conquistare la prima pole stagionale per la casa di Sant’Agata Bolognese. Ad affiancare il canadese in gara 1 sarà la Mercedes AMG di Jim Pla, che non è riuscito a strappare il miglior crono per quattro decimi. La seconda fila sarà occupata da Ryuichiro Tomita e dalla Mercedes di Oscar Tunjo. Quinto crono per Arthur Rougier che ha preceduto l’Audi del nostro Tommaso Mosca. La pole di classe Pro Am è andata alla Ferrari 488 di Louis Machiels.

La seconda sessione di qualifica ha visto le medesime condizioni climatiche. Nei primi minuti Felipe Fraga, Christopher Haase e Albert Costa si sono alternati al comando della classifica. Ma a quattro minuti dal termine, Siedler ha staccato il miglior crono andando in pole. Ci ha provato ancora una volta Costa a soffiare al suo compagno di squadra il primo tempo, ma lo spagnolo si è dovuto accontentare della seconda posizione. La prima fila di gara 2 sarà quindi monopolizzata dalle Lamborghini dell’Emil Frey Racing. In seconda fila le Audi R8 rispettivamente di Kelvin Van der Linde e Haase. Quinto crono per la Bentley di Jules Gounon che ha preceduto Fraga. Nono tempo per Mattia Drudi, il riminese questo weekend sarà impegnato anche nella 24 Ore del Nürburgring come Gounon, Van der Linde, Siedler, Vanthoor ed Haase. Pole in classe Pro Am a Nick Foster sulla Mercedes del SPS Automotive Performance.

Venerdì 25 settembre 2020, qualifica 1

1 - Mikäel Grenier (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'43"626
2 - Jim Pla (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'43"965
3 - Ryuichiro Tomita (Audi R8 LMS) - WRT - 1'44"103
4 - Oscar Tunjo (Mercedes-AMG) - TokSport WRT - 1'44"222
5 - Arthur Rougier (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 1'44"237
6 - Tommaso Mosca (Audi R8 LMS) - Attempto - 1'44"456
7 - Steven Palette (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 1'44"466
8 - Timur Boguslavskiy (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'44"468
9 - Charles Weerts (Audi R8 LMS) - WRT - 1'44"525
10 - Giacomo Altoè (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'44"565
11 - Rolf Ineichen (Audi R8 LMS) - WRT - 1'44"596
12 - Jusuf Owega (Audi R8 LMS) - WRT - 1'44"711
13 - Aurélien Panis (Lexus RCF) - Tech 1 - 1'45"070
14 - Finlay Hutchison (Audi R8 LMS) - Attempto - 1'45"113
15 - Nelson Panciatici (Bentley Continental) - CMR - 1'45"149
16 - Robin Rogalski (Mercedes-AMG) -TokSport WRT - 1'45"548
17 - Louis Machiels (Ferrari 488) - AF Corse - 1'45"882
18 - Alexandre Jean Pierre (Bentley Continental) - CMR - 1'45"892
19 - Chris Froggatt (Ferrari 488) - SKY Tempesta - 1'46"029
20 - Ezequiel Perez Companc (Mercedes-AMG) - Madpanda - 1'46"361
21 - Valentin Pierburg (Mercedes-AMG) - SPS - 1'47"689
22 - Lee Mowle (Mercedes-AMG) - ERC - 1'48"698

Venerdì 25 settembre 2020, qualifica 2

1 - Norbert Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'42"747
2 - Albert Costa (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1'42"783
3 - Kelvin van der Linde (Audi R8 LMS) - WRT - 1'43"022
4 - Christopher Haase (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 1'43"034
5 - Jules Gounon (Bentley Continental) - CMR - 1'43"134
6 - Felipe Fraga (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'43"177
7 - Rik Breukers (Audi R8 LMS) - WRT - 1'43"262
8 - Dries Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 1'43"498
9 - Mattia Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto - 1'43"584
10 - Nick Foster (Mercedes-AMG) - SPS - 1'43"724
11 - Eddie Cheever (Ferrari 488) - SKY Tempesta - 1'43"821
12 - Nicolas Scholl (Audi R8 LMS) - Attempto - 1'43"887
13 - Simon Gachet (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 1'43"928
14 - Hugo Chevalier (Bentley Continental) - CMR - 1'43"998
15 - Puhakka Juuso (Mercedes-AMG) - TokSport WRT - 1'44"029
16 - Thomas Neubauer (Lexus RCF) - Tech 1 - 1'44"061
17 - Andrea Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 1'44"295
18 - Axcil Jefferies (Mercedes-AMG) - Madpanda - 1'44"356
19 - Benjamin Hites (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'44"474
20 - Hamza Owega (Audi R8 LMS) - WRT - 1'44"607
21 - Romain Monti (Mercedes-AMG) -TokSport WRT - 1'44"891
22 - Phil Keen (Mercedes-AMG) - ERC - 1'45"257

RS RacingVincenzo Sospiri Racing