GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
26 Set 2020 [10:33]

Sprint a Zandvoort, gara 1
Tomita-Van der Linde inarrestabili

Michele Montesano

Kelvin Van der Linde e Ryuichiro Tomita hanno vinto una gara 1 a dir poco caotica nel weekend olandese del GT World Challenge Europe Sprint Cup. Sul tracciato di Zandvoort si sono alternati pioggia e sole, ma la coppia del team WRT è stata più forte delle mutevoli condizioni meteorologiche. L’equipaggio Audi, ha letteralmente dominato la prima manche, secondo posto invece per la Bentley di Hugo Chevalier e Jean Pierre Alexandre. Gradino più basso del podio per Steven Palette e Simon Gachet con l’Audi del Sainteloc Racing.

Al via, con pista bagnata, il poleman Mikaël Grenier ha perso subito la leadership, per via di una scelta di gomme errata, a favore di Tomita. Ottimo lo scatto di Giacomo Altoè che, partito decimo, è risalito al secondo posto. Le posizioni sono rimaste pressoché invariate nei primi venti minuti, quando alla Lamborghini Huracan di Altoè è esploso lo pneumatico posteriore sinistro. La direzione gara ha disposto una Full Course Yellow congelando di fatto i distacchi, e qui ne ha approfittato il leader Tomita.

Dopo la tornata di cambio pilota obbligatorio, a tenere saldamente il comando è stato Van der Linde, subentrato al giapponese di casa WRT. Seconda posizione assoluta, e primo fra i Silver, per l’Audi di Gachet, terza la Bentley di Chevalier. Albert Costa, che ha rilevato il volante della Lambo da Altoè, è stato costretto a difendersi da uno scatenato Andrea Bertolini. Il pilota della Ferrari è riuscito ad avere le meglio nei confronti dello spagnolo alla staccata della curva Tarzan conquistando il quarto posto, e il virtuale primato di classe Pro Am.

Van del Linde ha preso definitivamente il largo grazie alla bagarre per il secondo posto. Il sudafricano è andato a tagliare il traguardo con oltre trenta secondi di vantaggio. Secondo posto per Chevalier che è riuscito a sopravanzare l’Audi di Gachet. Negli ultimi minuti di gara, Costa ha rotto gli indugi andando a superare Bertolini che poi ha perso terreno per via delle gomme troppo usurate. Quinto posto per la Bentley di Jules Gounon seguito dalla Mercedes di Ezequiel Perez Companc. Thomas Neubauer, settimo sulla Lexus RCF, ha preceduto la coppia Audi composta da Tommaso Mosca e Mattia Drudi. Nelle ultime convulse fasi di gara Eddie Cheever e Chris Froggatt sono riusciti a conquistare il nono posto e il primo di classe Pro Am.

Sabato 26 settembre 2020, gara 1


1 - Tomita/Van der Linde (Audi R8 LMS) - WRT - 34 giri
2 - Jean/Chevalier (Bentley Continental) - CMR - 30"091
3 - Palette/Gachet (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 35"951
4 - Altoè/Costa (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 37"147
5 - Gounon/Panciatici (Bentley Continental) - CMR - 46"589
6 - Jefferies/Perez Companc (Mercedes-AMG) - Madpanda - 54"454
7 - Neubauer/Panis (Lexus RCF) - Tech 1 - 57"924
8 - Mosca/Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto - 1'02"026
9 - Froggatt/Cheever (Ferrari 488) - SKY Tempesta - 1'06"988
10 - Mowle/Keen (Mercedes-AMG) - ERC - 1'08"078
11 - Boguslavskiy/Fraga (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1'12"933
12 - Weerts/Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 1'17"055
13 - Juuso/Tunjo (Mercedes-AMG) - TokSport WRT - 1'19"236
14 - Pierburg/Foster (Mercedes-AMG) - SPS - 1'23"767
15 - Owega/Owega (Audi R8 LMS) - WRT - 1'34"699
16 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 1 giro
17 - Schöll/Hutchison (Audi R8 LMS) - Attempto - 1 giro
18 - Pla/Hites (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 1 giro
19 - Grenier/Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 1 giro
20 - Rogalski/Monti (Mercedes-AMG) -TokSport WRT - 2 giri
21 - Ineichen/Breukers (Audi R8 LMS) - WRT - 2 giri

Giro veloce: Jules Gounon 1'37"105

Ritirati
Rougier/Haase (Audi R8 LMS) - Sainteloc
RS RacingVincenzo Sospiri Racing