World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie: “Giusto prolungare, ma
bisogna gestire il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
2 Gen 2018 [13:39]

Stagione 2018 - I piloti Renault
Hulkenberg deve dare di più
Sainz rappresenta il futuro

Massimo Costa - Photo 4

Conquistato all'ultimo Gran Premio il sesto posto nella classifica costruttori, la Renault per il campionato 2018 punta a divenire il primo dei team che vengono dopo Mercedes, Ferrari e Red Bull. Una bella scommessa per il costruttore francese che sarà al terzo anno da "fai da te". Per Renault, la sfida sarà anche con i team a cui fornisce i motori, Red Bull e McLaren.

Nico Hulkenberg
E’ stato la salvezza della Renault, unico pilota in grado di lottare per la Q3 e per la top 10 considerando la pochezza espressa da Palmer. Hulkenberg è stato un ottimo acquisto da parte del costruttore francese: quattro volte sesto, per dodici volte è entrato nella Q3 della qualifica. Giocava da solo praticamente ed è stato il faro per tutta la Renault fino all’arrivo di Sainz. Lo spagnolo infatti, si è subito portato al livello del tedesco pur non conoscendo alla perfezione la monoposto e questo ha cambiato un po’ le carte in tavola messe da Hulkenberg. E fatto nascere la domanda: ma non è che Nico poteva quindi fare qualcosa in più? Senza dubbio, nel 2018 Hulkenberg dovrà fare molto di più considerando che Sainz viaggerà al suo livello se non ancora meglio. Lo spagnolo sarà un ottimo pungolo per il tedesco, un po’ come quando in Force India e alla Sauber aveva come compagno Perez.

Carlos Sainz
Se Hulkenberg è stato la luce della Renault, Sainz lo è stato per la Toro Rosso considerando la pochezza espressa dal suo compagno Kvyat. Una stagione eccezionale quella che Carlos ha svolto per il team di Faenza, culminata con la quarta posizione di Singapore. La Toro Rosso ha accumulato nel 2017 53 punti, 48 di questi portano la firma di Sainz. Quando è passato in Renault per sostituire Palmer, il figlio d’arte si è subito fatto ben volere non solo per la professionalità mostrata nel lavoro ai box e con gli ingegneri, ma anche perché è stato subito veloce come Hulkenberg. Non è stato troppo fortunato Sainz nelle poche gare svolte con la Renault, a parte la settima posizione di Austin. L’affidabilità precaria gli ha impedito di conseguire altri punti, ma si rifarà nel 2018. L’obiettivo di Renault è ambizioso e si punta a togliere alla Force India la quarta piazza nel mondiale costruttori. Sainz e Hulkenberg saranno una delle coppie più belle del prossimo campionato.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar