Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
31 Ago 2014 [14:50]

Suzuka, gara: successo per Rossiter-Nakajima
Italiani in testa al campionato

Filippo Zanier

Sul tetto del campionato motoristico più importante del Giappone ci sono due italiani. A due gare dalla fine della serie, l'appuntamento thailandese di Buriram e la finale di Motegi, Ronnie Quintarelli e Andrea Caldarelli (accompagnati dai rispettivi compagni d'equipaggio) sono infatti primo e secondo in classifica generale del Super GT.
La notizia arriva alla fine di una 1000 Km di Suzuka in cui i due sono stati splendidi protagonisti, a partire proprio da Quintarelli che insieme al compagno Tsugio Matsuda ha chiuso la corsa più lunga (e importante) dell'anno al secondo posto.

La gara è stata vinta dai poleman di ieri, Kazuki Nakajima e James Rossiter, ma la coppia italo-giapponese della Nissan si è dimostrata l'unica capace di tener loro testa nel corso delle quasi sei ore di corsa. Questo è stato vero in special modo dopo che la Honda di Kodai Tsukakoshi e Toshihiro Kaneishi, molto competitiva nella prima metà della gara, è andata a muro violentemente all'88° giro, finendo in testacoda alla velocissima curva 130R e impattando con il posteriore contro le barriere. Da lì in poi la GT-R del team Nismo è stata l'unica in grado di contendere la vittoria alla Lexus del team Tom's, con Quintarelli protagonista anche di un bel duello ruota a ruota con Nakajima a circa due ore dalla fine. Nel complesso, però, l'abbinamento tra la RC-F e le gomme Bridgestone si è rivelato troppo competitivo e l'ultima ora di gara è stata una cavalcata per Nakajima-Rossiter: per dare un'idea della superiorità della vettura a loro disposizione è sufficiente guardare la classifica, dove Quintarelli-Matsuda sono gli unici avversari a pieni giri, staccati di "appena" 50 secondi.

Se Quintarelli ha brillato per velocità e aggressività, mettendo in carniere i 18 punti che lo hanno portato in testa alla classifica, Andrea Caldarelli ha invece mostrato ancora una volta una capacità straordinaria di leggere la gara. Dopo qualifiche difficili a causa di problemi di motore, e penalizzato da una vettura carica di zavorra (100 chili, ben 56 in più rispetto ai vincitori), il pilota italiano poteva pensare solo a limitare i danni ma lo ha fatto con grande sicurezza e nonostante il suo compagno Daisuke Ito non l'abbia certo aiutato, facendosi affibbiare un drive-through di quindici secondi per guida pericolosa.
Alla fine, grazie al ritmo costante del pescarese, per la seconda vettura del team Tom's è arrivato un settimo posto finale che significa cinque punti, tre in più di quelli conquistati da Hironobu Yasuda e Joao Paulo de Oliveira, terzi in classifica generale.

L'ottima giornata dei colori italiani è stata conclusa dal buon quarto posto di Vitantonio Liuzzi. In coppia con Kousuke Matsuura l'ex F.1 ha approfittato di una vettura leggera (solo otto chili di zavorra) ma è anche incappato in un'escursione fuori pista senza la quale il podio avrebbe potuto essere alla sua portata. Così purtroppo non è stato con l'ultimo gradino appannaggio della Honda di Yamamoto-Makowiecki.

Domenica 31 agosto 2014, gara

1 - Rossiter-K.Nakajima (Lexus RC-F) - Tom's - 173 giri in 5.37'27"911
2 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 50"549
3 - Yamamoto-Makowiecki (Honda NSX) - Dome - 1 giro
4 - Liuzzi-Matsuura (Honda NSX) - Aguri - 1 giro
5 - Oshima-Kunimoto (Lexus RC-F) - LeMans - 2 giri
6 - Kogure-Mutoh (Honda NSX) - Kunimitsu - 2 giri
7 - Ito-Caldarelli (Lexus RC-F) - Tom's - 2 giri
8 - Tachikawa-Hirate (Lexus RC-F) - Cerumo - 3 giri
9 - Krumm-Sasaki (Nissan GT-R) - Kondo - 5 giri
10 - Yasuda-De Oliveira (Nissan GT-R) - Impul - 8 giri
11 - Ishiura-Jarvis (Lexus RC-F) - Sard - 1'49"888 – 27 giri
12 - D.Nakajima-Baguette (Honda NSX) - Nakajima - 47 giri

Ritirati
100° giro - Wakisaka-Sekiguchi
88° giro - Tsukakoshi-Kaneishi
14° giro - Motoyama-Yanagida

Il campionato
1. Quintarelli-Matsuda 60 punti; 2. Caldarelli-Ito 56; 3. Yasuda-De Oliveira 49; 4. Yamamoto e Rossiter 47; 6. Oshima-Kunimoto 42; 7. Tachikawa-Hirate 39; 8 K. Nakajima 39; 9. Makowiecki 36; 10. Motoyama-Yanagida 25.
TatuusDALLARA