formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 2
Strauven contiene Lammers

Davide AttanasioDopo la nona pole, ecco la nona vittoria. Thomas Strauven (Campos), sabato laureatosi campione della F4 spag...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 8 Ore di Indianapolis
Rossi c’è, a Kelvin van der Linde il titolo

Michele Montesano Con le due o con le quattro ruote non c’è differenza: l’importante è vincere. Dopo aver conquistato il su...

Leggi »
3 Gen 2022 [15:01]

TCR Europe con le gomme Kumho
Nuovo punteggio per le qualifiche

Michele Montesano

È tempo di cambiamenti per la TCR Europe. Dopo la partnership con Hankook, la serie continentale riservata alle vetture Turismo passerà alle Kumho Tire. Sempre in mono gestione, il costruttore sud coreano fornirà sia la mescola da asciutto che quella da bagnato. Ultimo in ordine cronologico ad affacciarsi nel mondo del TCR, Kumho ha sottoposto i suoi pneumatici ad un test valutativo sul tracciato del Montmelò sotto il vigile sguardo di WSC. Segno della bontà del lavoro svolto, le gomme asiatiche verranno adottare nel 2022 anche nel TCR Danimarca e nel TCR Spagna.

Novità anche per quanto riguarda il sistema di punteggio delle qualifiche. Dal 2022 il Q1 premierà i 6 piloti più veloci: verranno assegnati 6 punti al primo e a scalare 5-4-3-2 fino ad 1 punto per il sesto. Mentre nel Q2 solamente la top 5 riceverà i punti extra: 10 punti all’autore della pole e a scendere 7-5-4-3. Ricordiamo che, fino alla scorsa stagione, il regolamento premiava solamente i primi 10 piloti al termine del secondo segmento delle qualifiche.