World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
3 Gen 2022 [15:01]

TCR Europe con le gomme Kumho
Nuovo punteggio per le qualifiche

Michele Montesano

È tempo di cambiamenti per la TCR Europe. Dopo la partnership con Hankook, la serie continentale riservata alle vetture Turismo passerà alle Kumho Tire. Sempre in mono gestione, il costruttore sud coreano fornirà sia la mescola da asciutto che quella da bagnato. Ultimo in ordine cronologico ad affacciarsi nel mondo del TCR, Kumho ha sottoposto i suoi pneumatici ad un test valutativo sul tracciato del Montmelò sotto il vigile sguardo di WSC. Segno della bontà del lavoro svolto, le gomme asiatiche verranno adottare nel 2022 anche nel TCR Danimarca e nel TCR Spagna.

Novità anche per quanto riguarda il sistema di punteggio delle qualifiche. Dal 2022 il Q1 premierà i 6 piloti più veloci: verranno assegnati 6 punti al primo e a scalare 5-4-3-2 fino ad 1 punto per il sesto. Mentre nel Q2 solamente la top 5 riceverà i punti extra: 10 punti all’autore della pole e a scendere 7-5-4-3. Ricordiamo che, fino alla scorsa stagione, il regolamento premiava solamente i primi 10 piloti al termine del secondo segmento delle qualifiche.