F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
indycar

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
2 Feb 2022 [18:52]

Tempi di trattative per la Gen3:
caccia ai powertrain e l'idea McLaren

Jacopo Rubino

La stagione 2022 è appena partita, ma le squadre di Formula E devono già pianificare la prossima, con il varo delle monoposto Gen3. Alcune più di altre, perché in cerca di un nuovo powertrain o di un nuovo assetto. Un caso è quello dell'attuale team Mercedes: la casa della Stella si tirerà fuori alla fine di quest'anno, ma la struttura dedicata, con base a Brackley come la scuderia F1, punta a restare come realtà indipendente. E potrebbe finire sotto l'ala McLaren.

Lo scenario, riportato da The Race, vedrebbe la McLaren entrare nel campionato che sta valutando ormai da oltre dodici mesi, addirittura siglando un'opzione con gli organizzatori per valutare la fattibilità del progetto. Una decisione definitiva non è ancora stata comunicata, ma nel frattempo ci sarà l'esordio in Extreme E, la serie cugina che si disputa con i SUV elettrici. Le riserve sul debutto in Formula E dovrebbero essere sciolte a fine marzo: "Per i nostri criteri non deve andare a discapito dei nostri altri impegni, deve essere commercialmente sostenibile", ha spiegato il boss Zak Brown.

Senza alcun coinvolgimento Mercedes, che ha abortito lo sviluppo dell'unità motrice di prossima generazione, la squadra dovrà andare anche a caccia di una fornitura clienti: Nissan sarebbe la prima scelta. Le altre tedesche Audi e BMW, già uscite di scena al termine del Mondiale 2021, ancora per una stagione equipaggiano Envision e Andretti, poi dovranno dotarsi di un nuovo pacchetto: la compagine anglo-cinese sarebbe già in accordo con Jaguar, quella americana con Porsche.

Senza ovviamente dimenticare l'arrivo del marchio Maserati, sfruttando le sinergie interne al gruppo Stellantis con DS: il Tridente, stando alle voci, potrebbe allearsi con la monegasca Venturi, fresca di vittoria in gara 2 a Diriyah, che non potrà più contare sulla motorizzazione Mercedes. Comunque vada, la futura griglia avrà una fisionomia molto diversa rispetto a quella odierna.