formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la seconda volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le o...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
6 Gen 2020 [8:16]

Test a Daytona - 3° giorno
Taylor e Kobayashi al top

Marco Cortesi

Ricky Taylor e Kamui Kobayashi hanno comandato le ultime due sessioni di test pre-24 ore a Daytona. Il pilota di origine sudafricana ha messo al comando la sua Acura Penske, anche se il team del Capitano non ha nascosto qualche difficoltà in queste prove anche se alla fine è arrivata una piccola zampata, tra l’altro una doppietta con Juan Pablo Montoya secondo. Kobayashi con la Cadillac-Dallara del team Taylor ha condotto l’ultima sessione, segnando il suo miglior tempo alla fine di un lungo stint in 1’34”533, in un turno disertato come abitudine da diversi concorrenti. Alle sue spalle hanno concluso l’unica Mazda Joest impiegata con Oliver Jarvis,

Quarta assoluta la prima delle LMP2, quella del team Starworks con Nicolas Lapierre, mentre Ben Hanley per il team DragonSpeed ha mantenuto il miglior tempo assoluto nei test. Porsche e Ferrari si sono alternate al comando della classe GTLM rispettivamente con Laurens Vanthoor e Daniel Serra. In testa in GT Daytona Corey Lewis su Lamborghini nel penultimo turno, mentre l’incidente di Steijn Schothorst su un’altra Huracan, ha causato un’interruzione. Sessione finale al top per l’Acura NSX con Alvaro Parente.

CetilarDALLARA