formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
6 Gen 2020 [8:16]

Test a Daytona - 3° giorno
Taylor e Kobayashi al top

Marco Cortesi

Ricky Taylor e Kamui Kobayashi hanno comandato le ultime due sessioni di test pre-24 ore a Daytona. Il pilota di origine sudafricana ha messo al comando la sua Acura Penske, anche se il team del Capitano non ha nascosto qualche difficoltà in queste prove anche se alla fine è arrivata una piccola zampata, tra l’altro una doppietta con Juan Pablo Montoya secondo. Kobayashi con la Cadillac-Dallara del team Taylor ha condotto l’ultima sessione, segnando il suo miglior tempo alla fine di un lungo stint in 1’34”533, in un turno disertato come abitudine da diversi concorrenti. Alle sue spalle hanno concluso l’unica Mazda Joest impiegata con Oliver Jarvis,

Quarta assoluta la prima delle LMP2, quella del team Starworks con Nicolas Lapierre, mentre Ben Hanley per il team DragonSpeed ha mantenuto il miglior tempo assoluto nei test. Porsche e Ferrari si sono alternate al comando della classe GTLM rispettivamente con Laurens Vanthoor e Daniel Serra. In testa in GT Daytona Corey Lewis su Lamborghini nel penultimo turno, mentre l’incidente di Steijn Schothorst su un’altra Huracan, ha causato un’interruzione. Sessione finale al top per l’Acura NSX con Alvaro Parente.

CetilarDALLARA