formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
29 Mar 2021 [7:39]

Test a Indy tra aerodinamica,
ibrido e push-to-pass

Marco Cortesi

Continuano le prove dell'IndyCar per quanto riguarda la configurazione delle vetture per quest'anno, in particolare per la Indy 500 dopo l'edizione, non particolarmente spettacolare, del 2020. Josef Newgarden, Alex Rossi, Pato O'Ward e Scott Dixon sono scesi in pista, dopo le prove sperimentali dello scorso novembre dei team Penske e Rahal Letterman.

Studiate a novembre, sono state testate le novità per bilanciare in termini di downforce l'aggiunta dell'aeroscreen, cosa che non si era potuta fare l'anno scorso, con l'aumento del sottosterzo nell'appuntamento di Indy. Si sono ridotte le aperture presenti sul fondo delle vetture per evitare l'"effetto vela", inoltre si sono aggiunti degli elementi verticali sulla parte superiore del fondo: in generale i team potranno lavorare di più con la configurazione.

I piloti bocciano il push-to-pass
Per ora non sarebbe stato accolto troppo positivamente dai piloti l'uso del push-to-pass sugli ovali, in particolare pensando all'Indianapolis Motor Speedway. Il sistema, che aumenta di circa 50 cavalli la potenza del motore per i sorpassi, è stato testato da Josef Newgarden, Alex Rossi, Pato O'Ward e Scott Dixon.

Le principali preoccupazioni sono la differenza di velocità che si sviluppa, che potrebbe portare a situazioni pericolose, e i potenziali effetti sul consumo gomme. Tra l'altro, il sistema, al contrario del DRS in Formula 1, si può usare anche in maniera difensiva, quindi, come è stato fatto notare dai piloti, con una gara così lunga, proprio quest'ultimo aspetto potrebbe essere privilegiato.

Quest'anno poi dovrebbe iniziare la prima sperimentazione del sistema ibrido atteso nel 2023. Si partirà sempre da Indianapolis. Non è ancora stato annunciato il fornitore incaricato.
DALLARAPREMA