indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
13 Giu 2014 [0:43]

Test a Monza - Monopolio di Leclerc

Dieci i team della Formula Renault 2.0 ALPS, per un totale di 20 piloti, che hanno preso parte ai test organizzati da Marzi Sport che si sono svolti mercoledì e giovedì sulla pista di Monza. A distanza di soli tre giorni dalla tappa belga di Spa, gran parte delle squadre del campionato si sono spostate in Brianza. Una trasferta di 800 km, finalizzata a preparare il prossimo appuntamento della serie riservata alle monoposto 2 litri, in programma il primo fine settimana del mese di luglio proprio sul circuito lombardo.

A fare segnare il miglior tempo al termine di entrambe le giornate è stato il monegasco Charles Leclerc (Fortec), reduce dai due terzi posti ottenuti in Belgio e autore di un miglior 1’49”684, a 113 millesimi dalla pole dello scorso anno. Subito bene Dario Capitanio, mercoledì autore del secondo responso. Il romano della BVM ha tuttavia girato un solo giorno, quando ha preceduto l’indonesiano della Tech 1, Philo Paz Patric Armand. Ancora in evidenza il giovanissimo russo Matevos Isaakyan (JD Motorsport), che questa mattina ha fatto segnare il secondo miglior tempo assoluto di 1’49”820, precedendo l’inglese del team Koiranen, George Russell.

Da segnalare che, con il team GSK, ha fatto il suo esordio il russo Denis Bulatov. Con la MGR era invece presente Pietro Fittipaldi, che ha debuttato nella categoria proprio a Spa la scorsa settimana. A caratterizzare le due giornate è stato il grande caldo, con temperature che hanno raggiunto anche i 40°, sebbene l’ultima sessione pomeridiana si sia conclusa anzitempo, per dei violenti acquazzoni che si sono abbattuti su alcune zone del tracciato.

Mercoledì 11 giugno 2014, 1° giorno

1 - Charles Leclerc - Fortec - 1’49”877
2 - Dario Capitanio - BVM - 1’50”295
3 - Patric Armand - Tech 1 - 1’50”385
4 - Alex Bosak - Prema - 1’50”581
5 - Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 1’50”589
6 - Akash Nandy - Tech 1 - 1’50”613
7 - George Russell - Koiranen - 1’50”642
8 - Matevos Isaakyan - JD - 1’50”661
9 - Matteo Gonfiantini - TS - 1’50”897
10 - Dennis Korneev - JD - 1’51”011
11 - Pietro Fittipaldi - MGR - 1’51”144
12 - Thiago Vivacqua - Fortec - 1’51”206
13 - Stefan Riener - Cram - 1’51”217
14 - Hong Li Ye CHN - Koiranen - 1’51”300
15 - Semen Evstigneev - BVM - 1’51”398
16 - Martin Kodric - Fortec - 1’51”782
17 - Denis Bulatov - GSK - 1’51”794
18 - Yuan Bo - Koiranen - 1’52”489
19 - Pietro Peccenini - TS - 1’52”613

Giovedì 12 giugno 2014, 2° giorno

1 - Charles Leclerc - Fortec - 1’49”684
2 - Matevos Isaakyan - JD - 1’49”820
3 - George Russell - Koiranen - 1’49”882
4 - Akash Nandy - Tech 1 - 1’49”992
5 - Dennis Korneev - JD - 1’50”093
6 - Patric Armand - Tech 1 - 1’50”144
7 - Martin Kodric - Fortec - 1’50”146
8 - Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 1’50”237
9 - Alex Bosak - Prema - 1’50”350
10 - Hong Li Ye - Koiranen - 1’50”437
11 - Matteo Gonfiantini - TS - 1’50”533
12 - Stefan Riener - Cram - 1’50”623
13 - Alessio Rovera - Cram - 1’50”637
14 - Semen Evstigneev - BVM - 1’50”918
15 - Pietro Fittipaldi - MGR - 1’50”989
16 - Thiago Vivacqua - Fortec - 1’51”074
17 - Denis Bulatov - GSK - 1’51”146
18 - Yuan Bo - Koiranen - 1’51”146
19 - Pietro Peccenini - TS - 1’51”832