indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
26 Feb 2017 [11:42]

Test sul BoP per dieci marche

Alessandro Bucci

Nei primi due giorni di marzo, Nicola Larini ed Andrea Belicchi (già protagonista nel TCR), sul tracciato internazionale di Adria, testeranno le vetture di ben dieci marche in occasione della due giorni di prove incentrate sul Balance of Performance in vista della nuova stagione. Entrambi i piloti italiani seguiranno un programma definito dal dipartimento tecnico del TCR.

I test, che si concluderanno venerdì 3 marzo nella galleria del vento Pininfarina a Grugliasco (provincia di Torino), dove saranno misurati i rispettivi coefficienti di resistenza e di sollevamento di tutte le macchine, vedranno la partecipazione dei modelli Alfa Romeo Giulietta, Ford Focus, Honda Civic, Audi RS 3 LMS, KIA C'EED, Peugeot 308, Seat Leon, Subaru WRX STi, Opel Astra, Volkswagen e Golf GTi. Per quanto concerne le vetture Audi, Seat e Volkswagen, sono attese due auto, dotate di cambio sequenziale e DSG (cambio a doppia frizione automatico a controllo elettronico).

Il promoter Marcello Lotti ha spiegato le ragioni che hanno spinto il TCR Technical Bureau a selezionare i suddetti esperti piloti: "Abbiamo confermato Nicola per il terzo anno consecutivo, data la sua vasta esperienza e la sua capacità di essere veloce. Il suo lavoro si è già rivelato determinante in passato per fornire ai nostri tecnici tutte le informazioni di cui necessitano. Quest'anno abbiamo aggiunto un altro pilota esperto di auto turismo, sto ovviamente parlando di Andrea Belicchi, perché abbiamo tante macchine da provare e sarebbe stato un compito impossibile per un solo uomo".

I risultati della tre giorni complessivi di test saranno pubblicati entro la metà di marzo ed è opportuno ricordare che stabiliranno il Balance of Performance di tutte le serie TCR.