formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
22 Feb 2017 [15:20]

Tolti i veli alla VJM10
La Force India per il 2017

Jacopo Rubino

"Se non avessimo sognato in grande non avremmo chiuso quarti nel 2016. Pensiamo sempre al massimo, faremo ancora del nostro meglio". Il patron Vijay Mallya ha dato così il via alla stagione 2017 della Force India, la decima in Formula 1, con il battesimo della VJM10 nell'auditorium del circuito di Silverstone. Proprio a due passi dalla sede della scuderia.

È toccato a Sergio Perez e al nuovo acquisto Esteban Ocon, sostituto di Nico Hulkenberg, togliere i veli ad una macchina che al primo impatto sembra evidenziare subito una certa personalità. La zona più interessante è probabilmente il musetto, caratterizzato da una sorta di "tridente": tra il profilo centrale e i due piloncini di sostegno si trovano infatti due canalizzazioni per portare aria al fondo, evolvendo il concetto dei fori presenti nei modelli delle ultime due stagioni. Sempre all'anteriore appare pronunciato lo scalino in corrispondenza dell'attacco delle sospensioni, mentre la pinna sul cofano motore è più verticale rispetto a quelle delle avversarie Williams, Sauber e Renault.



"È una monoposto quasi completamente nuova: la filosofia è simile al passato, ma siamo partiti da un foglio bianco", ha sottolineato il dt Andy Green, con riferimento ai cambiamenti regolamentari introdotti in F1. Sempre Mallya, poi, ha insistito: "Continueremo a sviluppare la macchina per tutto l'anno, come faranno gli altri. La vettura che vedremo a Melbourne sarà già abbastanza diversa da questa. Sono fiducioso, anche se non sappiamo quali saranno i valori prima dei test".

Spiccano anche le modifiche alla livrea: i colori sono gli stessi, estremamente eleganti, ma cresce in modo significativo la percentuale del grigio in corrispondenza del retrotreno.

"Questo è sempre uno dei momenti più emozionanti della stagione. Sono molto ottimista, non ho mai visto un team così strutturato. Mi aspetto un altro campionato importante", ha commentato Sergio Perez, nel 2016 due volte sul podio a Montecarlo e Baku. Al suo fianco il francese Ocon, al primo Mondiale completo dopo il debutto in Manor: "Qui so di poter imparare, anche da Sergio stesso. Voglio essere subito competitivo sin dalla prima gara". Insieme a loro si è unito il collaudatore Alfonso Celis, confermato a bordo, e che guiderà la VJM10 il prossimo 1 marzo a Barcellona.



Il direttore generale Otmar Sznaufer ha una speranza, "iniziare come abbiamo finito il 2016". Che significherebbe stare a ridosso dei top team, nonostante un budget decisamente più ridotto. "Non è una questione di denaro, ma di qualità del lavoro", è stato la considerazione saggia del boss Mallya.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar