World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
25 Nov 2022 [12:04]

Toyota conferma tutti i suoi piloti
Piccole evoluzioni per la GR010 Hybrid

Michele Montesano

Squadra che vince non si cambia. Dopo aver conquistato entrambi i titoli mondiali nella stagione appena conclusa del FIA WEC, il Toyota Gazoo Racing ha confermato tutti i suoi piloti anche per il 2023. A guidare le due GR010 Hybrid saranno i freschi campioni, nonché trionfatori dell’ultima 24 Ore di Le Mans, Sebastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa, mentre sull’altra LMH nipponica si alterneranno Mike Conway, Josè Maria Lopez e Kamui Kobayashi, con quest’ultimo che rivestirà nuovamente il ruolo di Team Principal.

Dopo aver dominato in lungo e in largo in questi ultimi anni, Toyota nel 2023 si troverà a dover fare i conti con un’agguerrita concorrenza capitanata da Ferrari, Porsche e Peugeot. Il direttore tecnico della squadra giapponese Pascal Vasselon ha recentemente affermato che, come da regolamento, per la prossima stagione ci saranno ulteriori evoluzioni sulle GR010 Hybrid, ma saranno più marginali.

Quest’anno sulle LMH nipponiche sono stati adottati pneumatici da 12,5” sull’asse anteriore e da 14” sul retrotreno, mentre al debutto si era optato per tutte e 4 le ruote da 13”. Inoltre, in occasione della 6 Ore di Monza, è stato introdotto un nuovo differenziale. Tali modifiche però non hanno intaccato i jolly a disposizione del team da utilizzare nell’arco del ciclo di vita della vettura. Vasselon ha aggiunto che per la prossima stagione i tecnici si sono focalizzati sull’affidabilità del prototipo e sulla sua più facile manutenzione ai box. Ovviamente l’incognita più grande sarà il corretto bilanciamento di prestazioni fra le LMH e le LMDh, ma a tal proposito il DT Toyota si detto fiducioso che FIA e ACO riusciranno a trovare il giusto BoP (Balance of Performance) tra le due filosofie di vetture.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA