formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
21 Giu 2017 [13:39]

Tra Sauber e la Kaltenborn è rottura

Massimo Costa - Photo 4

Monisha Kaltenborn non è più la team principal nonché CEO della Sauber. La signora indiana, emigrata a Vienna quando era bambina, è entrata in conflitto con la nuova proprietà della squadra con sede a Hinwil, in Svizzera. A quanto riporta Autosport, la dirigenza della Longbow Finance avrebbe spinto per un trattamento di maggior riguardo nei confronti di Marcus Ericsson a discapito di Pascal Wehrlein. La Kaltenborn si è opposta e la discussione ha portato alle dimissioni della team principal.

L'avvocato Monisha era entrata in Sauber alla fine degli anni Novanta grazie a Fritz Kaiser, socio di Peter Sauber, per il quale lei lavorava. Nella squadra svizzera ha assunto ruoli legali entrando nel 2001 nel consiglio di amministrazione rimanendo legata a Sauber anche dopo l'uscita di scena di Kaiser. Nel 2010, quando la BMW che aveva rilevato la Sauber abbandonò la F.1, Sauber aveva nominato la Kaltenborn CEO mentre nel 2012 ha assunto un terzo della proprietà del team. Quando Sauber a fine 2012 si è ritirato, lei è divenuta anche team principal.

La Kaltenborn è stata molto discussa per alcune operazioni controverse, come quando all'inizio della stagione 2015 venne accusata di truffa per aver fatto firmare quattro piloti per... due sedili: Marcus Ericsson, Felipe Nasr, Adrian Sutil e Giedo Van der Garde. Proprio quest'ultimo si diresse a Melbourne per avere giustizia presso il tribunale locale e riuscì a bloccare la squadra nelle prove libere del GP di Australia. Per la Kaltenborn si parlò anche di prigione. Alla fine, Van der Garde venne risarcito con 15 milioni di euro.

La Sauber versione 2017 non sta vivendo un buon momento. Dopo l'ottimo GP di Spagna di Wehrlein, la mancanza di sviluppi ha gettato il pilota tedesco ed Ericsson in fondo alla griglia. In attesa degli sviluppi sulla monoposto, non sul motore Ferrari in quanto è quello del 2016, sarà ora da capire chi gestirà la Sauber. Tornerà il fondatore, Peter Sauber? Autosport è di altro avviso e cita il nome di Colin Kolles, sempre presente quando una squadra è in difficoltà, uomo preferito da Bernie Ecclestone per queste operazioni di "chiusura", vedi Caterham e HRT. Ancora prima, Kolles ha diretto la Jordan, poi divenuta Midland, Spyker e infine Force India. Kolles ha anche un proprio team nel WEC, il ByKolles, ma la sua CLM LMP1 incontra difficoltà di competitività e alla recente 24 Ore di Le Mans si è ritirata dopo neanche un'ora di gara.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar