formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
8 Feb 2021 [23:55]

Tre gare ad evento, novità nei punti
e si valuta di correre il GP di Macao

Massimo Costa

Novità importanti per l’Euroformula Open 2021, la serie F.3 di GT Sport che utilizza dallo scorso anno le nuove monoposto Dallara 320, che hanno raccolto unanimi consensi fra piloti, team ed osservatori. GT Sport ha ufficializzato una modifica del format, che vedrà programmate tre gare in ognuno degli otto appuntamenti previsti quest’anno. Il format era già stato saggiato lo scorso anno in alcuni eventi, per la necessità di recuperare gare dettata dalla pandemia, e il positivo riscontro dei concorrenti ha convinto GT Sport a portare il format da due a tre gare per evento per l’intera stagione 2021.

La modifica implica nuovi accorgimenti : gara 1 e gara 2 si disputeranno il sabato, con la tradizionale qualifica a fornire la griglia della prima corsa, mentre quella della seconda frazione verrà determinata dall’ordine di arrivo di gara 1, con le prime sei posizioni invertite, una novità assoluta per l’Euroformula. La griglia di gara 3, programmata per la domenica, verrà elaborata su base dei giri più veloci della seconda corsa.

Ritoccato anche il sistema punti: come in passato, il giro più veloce in gara e la pole (dunque solo quella derivante dalla Q1) verranno premiati con un punto, mentre due andranno, in ogni corsa, al pilota che avrà guadagnato più posizioni. Misure che senza dubbio mette più pepe alle gare e maggior contenuto sportivo, con nuove sfide per i piloti.

L’attività di test dell’Euroformula riprenderà a marzo, dopo il periodo di ‘stop’ imposto dal regolamento, mentre il Winter Test ufficiale è previsto a Barcellona i 19-21 marzo, cinque settimane prima dell’avvio della stagione all’Algarve di Portimao. Al via ci saranno tutti i team che hanno corso nel 2020 (Carlin, CryptoTower, Double R, Drivex, Motopark e Van Amersfoort) ma non è escluso che lo schieramento includa qualche new entry, visto che sono stati venduti nuovi telai della Dallara 320.

Si parla poi della possibilità di vedere le vetture della Euroformula al via del GP di Macao di novembre. Sarebbe un gran colpo per la categoria, ma ancora è tutto in via di definizione e molto dipenderà dalla situazione Covid-19, dalla possibilità di affrontare viaggi in Cina senza dover sottostare a regole ben precise come la quarantena.

Grazie alla nuova Dallara 320 e ai suoi tradizionali punti-forza (calendario e piste, rapporto costi/ritorno), l’Euroformula ha rafforzato notevolmente la sua posizione nella piramide delle formule monoposto. Sono tre (Carlos Sainz, Yuki Tsunoda, Jack Aitken) i piloti ex-Euroformula arrivati in Formula 1, sei quelli che si sono cimentati in Formula 2 (oltre a Tsunoda e Aitken, Sato, Samaia, Drugovich e Matsuhita). Quest’utimo ha anche corso nella giapponese SuperFormula, dove militano Oyu e Calderon, altri ex della EFO, ben rappresentata da Herta e Palou in IndyCar. Infine, eran ben 14 i piloti con passato in Euroformula, o impegnati in un doppio programma parallelo, che anno corso nella F.3 FIA.