GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
25 Giu 2010 [19:04]

Tutte le news da Valencia
Il test segreto Ferrari-Pirelli... del 1990

Quando Prost nel 1990 provò le Pirelli
Dalle pagine della Gazzetta dello Sport, Cesare Fiorio ha rivelato uno scoop... in ritardo di 20 anni. All'epoca team manager Ferrari, Fiorio racconta che nel 1990, impressionato dalle prestazioni delle gomme Pirelli impiegate da squadre di centro classifica, decise di verificarne direttamente la competitività organizzando un test con la 641 (nella foto) a Fiorano. La prova venne fatta il 15 agosto, quando tifosi e stampa erano in vacanza. Le gomme non avevano scritte e furono portate da un anonimo furgone ed al pilota, addirittura Alain Prost, venne dato un casco bianco. Il test andò benissimo, ma poi non se ne fece nulla perché Fiorio lasciò la Ferrari e la Pirelli decise l'anno seguente di abbandonare la F.1.

Ali mobili criticate dai piloti
Non è piaciuta ai piloti l'annuncio della FIA che dal 2011 vi saranno ali mobili in F.1. Mark Webber ha chiaramente detto che la soluzione potrebbe andare bene per la playstation... e che i sorpassi devono essere figli dell'abilità dei piloti e non di soluzioni tecniche, dalle ale mobili al Kers. Definendo noioso quel che si verifica in Indycar, con le monoposto che si superano quattro volte in un giro sugli ovali. Jarno Trulli ha voluto accennare al pericolo relativo al possibile distacco delle ali.

Le dichiarazioni dei piloti Ferrari
Felipe Massa: “Le condizioni della pista, molto sporca, rendono difficile capire esattamente quanto sia migliorata la prestazione della macchina con le nuove parti che abbiamo utilizzato per la prima volta. Non sono mai riuscito a fare un giro pulito quando avevo gomme nuove e poca benzina, e questo spiega il mio piazzamento. Sono comunque soddisfatto del comportamento della mia vettura. Credo che abbiamo fatto un passo avanti come prestazione e che potremo essere competitivi in questo fine settimana: spero di poter lottare per le prime file. Il testacoda? Ho toccato il cordolo, mi sono girato e ho preferito frenare per evitare di toccare il muro: purtroppo si è spento il motore e dobbiamo capire perché l’antistallo non abbia funzionato.”

Fernando Alonso: “Così come a Montreal, la nostra macchina sembra comportarsi bene anche se è difficile fare un paragone preciso, considerato che l’asfalto è molto diverso e che qui è richiesto un po’ più carico aerodinamico. Insieme a Felipe abbiamo lavorato sullo sviluppo delle nuove soluzioni tecniche ma è difficile dire quanto siamo migliorati rispetto agli altri. La F10 si è dimostrata facile da guidare e competitiva in ogni situazione, sia con poca che con tanta benzina a bordo ma è presto per poter dire quale sia il nostro livello: la McLaren stamattina era molto veloce, la Red Bull è sempre lì davanti e anche Mercedes e Renault sono molto vicine. Il nostro obiettivo peraltro non può non essere quello di stare davanti a tutti: altrimenti non saremmo la Ferrari.”

Liuzzi conosce Valencia
"Ho utilizzato la sessione del mattino per imparare il circuito, che è veramente particolare. Non ci sono molte curve, ma è comunque tecnico, i cordoli sono strani e occorre trovare una linea precisa. La macchina ha risposto bene ai cambiamenti e sembra che siamo competitivi con poca benzina a bordo".

USF1 multata e bandita
La USF1 è stata multata di 309.000 euro, l'equivalente della tassa di iscrizione, e bandita da ogni futura competizione FIA. Il Consiglio Mondiale ha ritenuto inacettabile il comportamento dei componenti di quello che doveva divenire il primo team americano in F.1.

Frentzen l'aiuto commissari
A Valencia è Heinz-Harald Frentzen l'ex pilota di F.1 che affiancherà i commissari sportivi in direzione gara.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar