formula 1

Dunne, leader della F2, sulla
McLaren di Norris nella FP1 di Spielberg

Massimo CostaBella occasione per Alex Dunne, leader del campionato di Formula 2 nonostante sia un rookie. Il pilota irlandes...

Leggi »
IMSA

Watkins Glen – Gara
Blomqvist-Braun vincono di strategia

Michele Montesano Seconda vittoria consecutiva nell’IMSA SportsCar Championship per il team Meyer Shank Racing. Al termine ...

Leggi »
indycar

Elkhart Lake - Gara
Palou torna al successo

Carlo Luciani Dopo due gare di digiuno, Alex Palou è tornato al successo nel GP Road America, nono appuntamento stagionale ...

Leggi »
indycar

Nel 2028 la nuova Dallara
Annunciato il telaio del futuro

Carlo Luciani Nel corso del weekend di gara del GP Road America, la IndyCar ha annunciato l’introduzione di una nuova monop...

Leggi »
F4 Spanish

Le Castellet - Gara 3
Strauven è incontenibile

Da Le Castellet - Massimo CostaE adesso sono ben sei, su dodici corse, le vittorie di Thomas Strauven nel campionato F4 spag...

Leggi »
Eurocup-3

Le Castellet - Gara 3
Sztuka all'ultimo giro su Rinicella

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch PhotoTutto si è deciso quando alla bandiera a scacchi mancava metà giro. Valerio Rin...

Leggi »
10 Lug 2024 [1:12]

USF2000 a Lexington, gare
Doppietta Taylor, Garcia leader

Massimo Costa

Doppieta di Max Taylor nelle tre gare che la USF2000, serie propedeutica che utilizza telai Tatuus e motori Elite di 2.0 litri su base MZR, ha svolto a Lexington lo scorso weekend. L'americano del team VRD è salito dal quato al secondo posto nella classifica generale che vede sempre al comando Max Garcia, autore di un secondo e due quarti posti. Taylor ha raggiunto quota quattro vittorie dopo quelle di Indianapolis (stradale) ed Elkhart Lake.

La prima gara è stata fortemente condizionata dalla pioggia e per molti giri è rimasta in pista la safety-car a causa di un paio di incidenti. Taylor si è portato rapidamente al comando nonostante partisse dalla settima casella della quarta fila mentre il poleman Egor Papasavvas è finito in testacoda. Anche Max Garcia, ottavo in griglia, si è girato mentre erano esposte le bandiere gialle, ma è ripartito ed ha recuperato conlcudendo secondo.

La seconda corsa, con pista asciutta, ha segnato la prima vittoria di Papasavvas che ha così cancellato la sfortunata prima gara. Per il team Howard, una bella doppietta grazie al secondo posto di Michael Costello che partiva dalla prima fila a fianco del compagno di squadra e poleman. Taylor, partito nono, ha chiuso quinto appena dietro Garcia, settimo al via.

La terza corsa che vedeva in pole Thomas Schrage (posizioni in griglia determinati dai giri veloci in gara 2). Schrage si è portato in testa ed ha lottato duramente con Papasavvas, che è riuscito a salire in prima posizione al restart da una caution per il contatto tra Michael Costello ed Elliot Cox mentre lottavano per il quarto posto.

Taylor ha approfittato della situazione portandosi in terza piazza. Si è così accesa una lotta tra i primi due (nella foto sotto) che è finita male alla curva sei. Papasavvas è finito largo nella ghiaia dopo un contatto con Schrage, rimediando una foratura. Taylor ha quindi superato il compagno di squadra Schrage andando a vincere la seconda gara del weekend.



Venerdì 5 luglio 2024, gara 1

1 - Max Taylor - VRD - 18 giri 39'58"900
2 - Max Garcia - Pabst - 0"603
3 - Nicolas Giaffone - DEForce - 1"629
4 - Sam Corry - Pabst - 1"965
5 - Hudson Schwartz - Pabst - 2"276
6 - Elliot Cox - Fisher Hartman - 2"854
7 - Brady Golan - DEForce - 3"629
8 - Evagoras Papasavvas - Howard - 4"023
9 - Joey Brienza - Exclusive Autosport - 5"733
10 - Lucas Fecury - DEForce - 6"807
11 - Maxwell Jamieson - DEForce - 7"197
12 - Giovanni Cabrera - Exclusive Autosport - 10"045
13 - Thomas Schrage - VRD - 1 giro
14 - Carson Etter - DC Autosport - 1 giro
15 - Ayrton Houk - DC Autosport - 1 giro
16 - Jace Bacon - Howard - 2 giri

Ritirati
Michael Costello
Quinn Armstrong

Sabato 6 luglio 2024, gara 2

1 - Evagoras Papasavvas - Howard - 20 giri 29'59"296
2 - Michael Costello - Howard - 1"965
3 - Elliot Cox - Fisher Hartman - 2"421
4 - Max Garcia - Pabst - 3"882
5 - Max Taylor - VRD - 3"310
6 - Joey Brienza - Exclusive Autosport - 5"986
7 - Nicolas Giaffone - DEForce - 6"565
8 - Sam Corry - Pabst - 7"257
9 - Ayrton Houk - DC Autosport - 8"826
10 - Hudson Schwartz - Pabst - 9"056
11 - Lucas Fecury - DEForce - 9"553
12 - Quinn Armstrong - DEForce - 12"607
13 - Giovanni Cabrera - Exclusive Autosport - 17"035
14 - Maxwell Jamieson - DEForce - 1 giro
15 - Carson Etter - DC Autosport - 1 giro
16 - Jace Bacon - Howard - 1 giro
17 - Brady Golan - DEForce - 2 giri
18 - Thomas Schrage - VRD - 3 giri

Domenica 7 luglio 2024, gara 3

1 - Max Taylor - VRD - 20 giri 36'54"740
2 - Thomas Schrage - VRD - 0"446
3 - Sam Corry - Pabst - 1"474
4 - Max Garcia - Pabst - 1"952
5 - Joey Brienza - Exclusive Autosport - 2"195
6 - Nicolas Giaffone - DEForce - 2"541
7 - Hudson Schwartz - Pabst - 2"652
8 - Ayrton Houk - DC  Autosport - 3"436
9 - Quinn Armstrong - DEForce - 3"848
10 - Lucas Fecury - DEForce - 4"585
11 - Maxwell Jamieson - DEForce - 4"854
12 - Giovanni Cabrera - Exclusive Autosport - 10"329
13 - Carson Etter - DC Autosport - 33"897
14 - Evagoras Papasavvas - Howard - 1 giro

Ritirati
Elliot Cox
Jace Bacon
Brady Golan
Michael Costello

Il campionato
1.Garcia 304; 2.Taylor 262; 3.Corry 259; 4.Papasavvas 248; 5.Brienza 204; 6.Cox 189; 7.Giaffone, Schwartz 164; 9.Costello 150; 10.Houk 144.
Tatuus