World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
8 Lug 2025 [9:10]

USF2000 a Mid-Ohio, gare
Jeffers raggiunge Schrage in vetta

Carlo Luciani

È stato un weekend movimentato quello andato in scena a Mid-Ohio nella USF2000. Ben tre le gare disputate, che hanno visto Caleb Gafrarar vincere per la prima volta nella categoria in gara 1, prima di cedere il testimone a Jack Jeffers, che ha trionfato nelle restanti due corse. Grazie a questi risultati il pilota del team Exclusive ha raggiunto Thomas Schrage in cima alla classifica piloti, quando mancano ormai solo 5 gare al termine della stagione.

In gara 1 è stato Caleb Gafrarar a trovare il successo per la prima volta nella USF2000. Dopo una lotta serratissima per la pole position, ci ha pensato il leader della classifica Thomas Schrage a primeggiare, dovendo poi accontentarsi del terzo gradino del podio in gara alle spalle anche del suo principale rivale in campionato Jack Jeffers.

La lotta per il comando si è accesa al quarto giro, quando Jeffers ha attaccato Schrage per la prima posizione, con quest’ultimo che è finito con due ruote sull’erba perdendo anche la posizione nei confronti di Gafrarar. Poco dopo, un’uscita di pista di Ryan Giannetta ha provocato un periodo di neutralizzazione, durante il quale Jeffers ha ceduto la posizione a Schrage e Gafrarar.

Alla ripartenza Jeffers si è ripreso la seconda posizione con un altro attacco deciso su Schrage, mentre Gafrarar ne ha approfittato per allungare, andando a vincere con 2 secondi di distacco su Jeffers e 3 su Schrage, tallonato da Teddy Musella, quarto a poco più di 6 decimi di secondo. Quinto posto per Lucas Fecury, seguito da Christian Cameron e Anthony Martella in sesta e settima posizione. Ottavo G3 Argyros, davanti a Jeshua Alianell ed Eddie Beswick a chiudere la top-ten.

Anche in gara 2 Thomas Schrage è partito dalla pole position, con la griglia di partenza che si è decisa grazie ai secondi migliori tempi ottenuti in qualifica. La corsa di fatto è scattata al quarto giro, quando è stata sventolata la bandiera verde in seguito ad un contatto tra Ayrton Houk e Sebastian Garzon nelle fasi di schieramento. Jack Jeffers ha subito preso il comando mentre Schrage è scivolato indietro ed è stato poi coinvolto anche in un contatto che ha causato un periodo di neutralizzazione.

Il pilota del team VRD è stato costretto a fermarsi ai box, terminando la propria corsa soltanto in undicesima posizione, mentre Jeffers ha vinto recuperando punti importanti in campionato. Sul podio anche il vincitore di gara 1 Caleb Gafrarar e Teddy Musella. Quarto G3 Argyros, davanti a Lucas Fecury. In top-ten hanno chiuso anche Evan Cooley, Eddie Beswick, Timothy, Vaughn Mishko e Wian Boshoff, in ordine dalla sesta alla decima posizione.

In gara 3 è andata in scena una lotta per il comando (e per il primato in campionato) tra Jack Jeffers e Thomas Schrage. Quest’ultimo, scattato ancora una volta dalla pole position, è stato superato in pista dal suo rivale, tentando poi di riprendersi il comando al penultimo giro, senza tuttavia riuscire ad attaccare la prima posizione.

Alla fine Schrage si è dovuto accontentare del secondo posto alle spalle di Jeffers, con Teddy Musella che ha chiuso in terza posizione, conquistando l’ultimo gradino del podio. Quarto G3 Argyros, davanti a Lucas Fecury - Exclusive ed Evan. Settima piazza per Eddie Beswick seguito da Timothy Carel e Vaughn Mishko; Wian Boshoff ha poi chiuso la top-ten.

Venerdì 4 luglio 2025, gara 1

1 - Caleb Gafrarar - Pabst - 20 giri 29’54”4512
2 - Jack Jeffers - Exclusive - 2”0586
3 - Thomas Schrage - VRD - 3”3168
4 - Teddy Musella - VRD - 3”9302
5 - Lucas Fecury - Exclusive - 8”4428
6 - Christian Cameron - VRD - 8”7514
7 - Anthony Martella - JHDD - 9”6226
8 - G3 Argyros - Pabst - 10”1448
9 - Jeshua Alianell - DEForce - 12”0352
10 - Eddie Beswick - Synergy - 13”1115
11 - Evan Cooley - Exclusive - 14”5866
12 - Sebastian Garzon - DEForce - 15”0734
13 - Ayrton Houk - Benchmark - 16”0455
14 - Vaughn Mishko - DEForce - 21”6822
15 - Timothy Carel - JHDD - 24”3010
16 - Wian Boshoff - SFHR - 29”9171

Ritirato
4° giro - Ryan Giannetta

Sabato 5 luglio 2025, gara 2

1 - Jack Jeffers - Exclusive - 20 giri 32’15”4616
2 - Caleb Gafrarar - Pabst - 0”3954
3 - Teddy Musella - VRD - 2”0346
4 - G3 Argyros - Pabst - 2”5633
5 - Lucas Fecury - Exclusive - 2”9144
6 - Evan Cooley - Exclusive - 3”2345
7 - Eddie Beswick - Synergy - 5”6305
8 - Timothy Carel - JHDD - 9”7610
9 - Vaughn Mishko - DEForce - 10”2753
10 - Wian Boshoff - SFHR - 10”9993
11 - Thomas Schrage - VRD - 1’17”4241
12 - Anthony Martella - JHDD - 1 giro
13 - Sebastian Garzon - DEForce - 6 giri

Ritirati
9° giro - Jeshua Alianell
6° giro - Christian Cameron
1° giro - Ryan Giannetta
1° giro - Ayrton Houk

Domenica 6 luglio 2025, gara 3

1 - Jack Jeffers - Exclusive - 20 giri 30’27”5664
2 - Thomas Schrage - VRD - 0”3827
3 - Teddy Musella - VRD - 0”9026
4 - Lucas Fecury - Exclusive - 1”2519
5 - Caleb Gafrarar - Pabst - 1”4595
6 - Jeshua Alianell - DEForce - 2”4656
7 - Sebastian Garzon - DEForce - 2”9469
8 - Christian Cameron - VRD - 3”2253
9 - G3 Argyros - Pabst - 3”7496
10 - Evan Cooley - Exclusive - 4”0247
11 - Timothy Carel - JHDD - 5”5776
12 - Ayrton Houk - Benchmark - 5”9657
13 - Eddie Beswick - Synergy - 8”4818
14 - Vaughn Mishko - DEForce - 9”0850
15 - Wian Boshoff - SFHR - 9”5846

Ritirati
9° giro - Ryan Giannetta
9° giro - Anthony Martella

Il campionato
1.Jeffers 288; 2.Schrage 288; 3.Musella256; 4.Argyros 219; 5.Gafrarar 212; 6.Cooley 190; 7.McNeilly 163; 8.Martella 156; 9.Fecury148; 10.Garzon 147.
Tatuus