Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
13 Ott 2015 [11:59]

Ufficiale: la Volvo entra nel WTCC

Dario Sala

Adesso è ufficiale. Nel 2016, la Volvo entrerà nel WTCC. Ad annunciarlo è stata direttamente la casa che ha rivelato i suoi piani oggi a Mantorp Park dove ha fatto girare il primo esemplare della S60 in specifica TC1. L'arma con cui gli svedesi lanceranno la sfida a Citroen, Honda, Lada e Chevrolet. Dopo anni di annunci, rinvii e smentite la casa svedese ha finalmente rotto gli indugi ed ora è pronta per il palcoscenico mondiale. La struttura che gestirà le vetture in pista sarà come sempre la Polestar Cyan Racing che ovviamente ha anche sviluppato la macchina. Basata sulla S60 la nuova nata è dotata di un propulsore 1.6 Turbo 4 cilindri che, come hanno tenuto a sottolineare i vertici della casa, non è un “global racing engine”, ma deriva direttamente dalla produzione Volvo Drive E. La potenza dovrebbe attestarsi attorno a 400 Cv.

“Abbiamo scelto il WTCC – ha rivelato Niels Muller COO di Polestar - come la nostra piattaforma globale per il motorsport in quanto combina la tecnologia all'avanguardia delle nostre vetture Volvo con emozionanti corse in tutto il mondo. Il campionato ci consente di sviluppare ulteriormente la nostra tecnologia e utilizzare i dati raccolti sui circuiti direttamente sui nostri prodotti per quelle prestazioni che cercano i clienti Volvo”.
“Questo per noi è un grande giorno – gli ha fatto eco Chrstian Dahl, CEO di Cyan Racing – ora avremo davanti un intenso programma di test. C'è molto da imparare ma siamo pronti”. Al momento i piloti incaricati di sviluppare la vettura saranno quelli già in forza alla casa ovvero Thed Bjork, Fredrik Ekblom e Robert Dahlgren. Più avanti verranno comunicati i piloti che la faranno debuttare nel mondiale. Per il primo anno comunque la Volvo schiererà solamente due S60.