Eurocup-3

Il punto della stagione
Guida Colnaghi, poi Rinicella
È sempre MP vs Campos

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
29 Apr 2016 [18:50]

Ufficiali le regole sui motori 2017-2020
Costi ridotti, più parità

Jacopo Rubino - Photo4

Dopo una lunga fase di confronto, la FIA ha reso ufficiale la regolamentazione sui motori di Formula 1 per il periodo 2017-2020: gli obiettivi sono quelli di ridurre le spese, offrire maggiori garanzie ai team clienti ed equilibrare le prestazioni tra le diverse power unit. I quattro fornitori oggi presenti (Mercedes, Ferrari, Renault e Honda) hanno inoltre deciso di abolire il sistema di sviluppo basato sui cosiddetti gettoni, che terminerà alla fine di quest'anno.

Già dal prossimo Mondiale il costo di fornitura alle squadre sarà ridotto di un milione di euro, che diventeranno tre per il 2018, attraverso una progressiva limitazione del numero di componenti che ogni pilota potrà utilizzare nell'arco del campionato. Il processo di omologazione delle power unit, inoltre, includerà un "obbligo di fornitura" che sarà attivato in caso di emergenza: si vuole evitare il rischio corso dalla Red Bull sul finire del 2015, quando la compagine anglo-austriaca era in piena crisi con la Renault e aveva incassato i no di Ferrari e Mercedes.

Al di là alla rimozione dei token, lo sviluppo tecnico sarà disciplinato su materiali, pesi e dimensioni. Nel 2017 e nel 2018 verrà adottato anche un tetto alla pressione di sovralimentazione. Secondo le indiscrezioni, si dovrebbe andare verso una maggiore standardizzazione del sistema ibrido e dell'elettronica. Infine, a vantaggio dello spettacolo, i costruttori stanno valutando eventuali modifiche per migliorare ulteriormente la sonorità delle power unit.

"L'accordo è stato approvato da tutti i livelli di governance in Formula 1, compreso il Consiglio Mondiale", si legge nel comunicato diffuso dalla Federazione. È certamente un successo per Jean Todt, che aveva più volte spinto in questa direzione.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar