Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
17 Ott 2018 [14:00]

Una compagnia petrolifera per Kubica
In gioco il secondo sedile Williams

Massimo Costa

Si è scatenata la bagarre per l'assegnazione del secondo sedile Williams per la stagione 2019. Con George Russell annunciato nei giorni scorsi, i più seri candidati per affiancare il giovane inglese proveniente dalla Formula 2 sono Sergey Sirotkin e Robert Kubica. Se il russo spera di trovare la conferma grazie anche all'intervento economico di SMP Racing, programma Junior che da diversi anni sostiene i piloti locali fin dal karting per volere dell'oligarca Boris Rotenberg, stanno salendo anche le quotazioni di Kubica.

Dalla Polonia, giornali e radio hanno raccontato che la compagnia petrolifera locale PKN Orlen, già sponsor delle nazionali maschile e femminile di pallavolo, è disposta a mettere sul piatto un budget di 10 milioni di dollari per permettere al pilota polacco di tornare in F1 a tempo pieno con la Williams. La cosa è seria e la stessa PKN Orlen ha rilasciato un comunicato stampa per spiegare quanto sta accadendo: "In questo momento è troppo presto per parlare di una potenziale cooperazione e di altri dettagli. Ma allo stesso tempo confermiamo che vi è stato un incontro tra il presidente di PKN Orlen Daniel Obajtek e Robert Kubica".

Tanto è bastato per scatenare i media polacchi. Alcuni hanno raccontato che il meeting tra il presidente della compagnia petrolifera e l'attuale terzo pilota Williams è durato un'ora, altri che l'eventuale sponsorizzazione sarebbe perfetta per far conoscere uno dei marchi di proprietà di PKN Orlen, Stop Cafè, altri ancora che il budget messo a disposizione di Kubica sarebbe di dieci milioni di dollari, come sopra riportato.

Non mancano le parole di Kubica: "Sono tranquillo e voglio ringraziare i tanti fans che mi stanno vicino. Speriamo di incontrarci sulle piste anche il prossimo anno, ma se non sarà così non perderò il sorriso. Non so cosa accadrà, ma posso dire che ci sto lavorando".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar