altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
Formula E

Women’s Test: l’elenco delle ragazze
che scenderanno in pista a Valencia

Michele Montesano Quest’oggi, sul circuito di Valencia, la Formula E darà ufficialmente il via alla sua dodicesima stagione ...

Leggi »
formula 1

Norris torna leader del campionato
Bravo Leclerc, Verstappen "insane"

Massimo Costa - XPB ImagesMissione compiuta. Il grande inseguimento di Lando Norris si è concluso con il dominio totale, imp...

Leggi »
formula 1

Mexico City - La cronaca
Norris domina, Leclerc secondo

Fine della VSC, Norris vince da dominatore, Leclerc reagisce bene nelle ultime curve e tiene il secondo posto, ma che fortun...

Leggi »
19 Ott 2003 [14:28]

Valencia, 1. gara: Bernoldi porta alla vittoria la GD Racing

Enrique Bernoldi ce l'ha fatta. Questa mattina si è imposto nella gara sprint della World Series portando a conclusione la lunga rincorsa verso il primo posto iniziata prima del Lausitzring quando la italiana GD Racing ha ingaggiato il tecnico John Travis, ex Penske. Il brasiliano ex F.1 ha fatto valere le proprie qualità di pilotaggio in una gara divertentissima e spettacolare per via della pista bagnata. Al via, Ravier batte il poleman Leinders e alla prima curva si infila per primo, ma alla prima staccata arriva lungo e va nella via di fuga. Leinders è così al comando seguito da Karthikeyan, Besson, Bernoldi e Montagny che esagera e anche lui finisce fuori, ma riesce a rientrare. Per Ravier invece gara finita così come Siedler della RC Motorsport. Montagny commette un altro piccolo errore e perde ulteriori posizioni. Al quarto giro è Karthikeyan a perdere la seconda posizione per un lungo causato dalla pista estremamente scivolosa. "La macchina era inguidabile", ha poi detto l'indiano quando si è dovuto ritirare al 12° giro per un altro fuori pista. Leinders è primo inseguito da Besson, Bernoldi, Villaamil, Vilarino, Sarrazin, Kovalainen. All'ottavo giro Bernoldi scavalca Besson e inizia a tormentare Leinders il quale però non cede di un millimetro. Al nono giro si insabbia Aicart; entra in pista la safety-car per due giri. Sarrazin supera con le bandiere gialle e viene punito con uno stop-and-go. Al decimo passaggio Leinders è primo poi Bernoldi, Besson, Villaamil, Vilarino, Kovalainen e Montagny. Al restart, Montagny ingaggia un bellissimo duello con Vilarino: i due piloti si supereranno a vicenda per ben quattro volte. Bernoldi intanto attacca ripetutamente Leinders che stoicamente resiste nonostante le sue gomme fatichino ad entrare in temperatura. Kovalainen commette un errore e perde posizioni. Al 12° giro Vilarino attacca Villaamil che nel tentativo di resistergli alla staccata della seconda curva vola fuori. Mentre Montagny e Vilarino divertono il pubblico, al 14° passaggio Bernoldi sorprende Leinders e passa primo. Il belga, in crisi con le gomme cede anche a Besson, Montagny e Vilarino. Sul traguardo grande festa per Giardina e Tagliabue della GD Racing e per un felicissimo Bernoldi al primo successo nella World Series. Applausi anche per Besson che ha ritrovato il podio dopo un periodo opaco.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 19 ottobre 2003

1 - Enrique Bernoldi - GD Racing - 18 giri in 36'10"062
2 - Bruno Besson - Saulnier - a 1"645
3 - Franck Montagny - Gabord - a 2"940
4 - Ander Vilarino - Graff - a 3"531
5 - Bas Leinders - Racing Engineering - a 14"006
6 - Heikki Kovalainen - Gabord - a 17"668
7 - Didier Andre - Saulnier - a 22"206
8 - Angel Burgueno - Vergani - a 24"055
9 - Bruce Jouanny - Carlin - a 31"375
10 - Stephane Sarrazin - Racing Engineering - a 35"410
11 - Santiago Porteiro - Campos - a 46"712