formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
dtm
30 Set 2012 [20:45]

Valencia, gara: la prima firma di Farfus

Claudio Pilia

Netto dominio di Augusto Farfus nel penultimo round stagionale del DTM a Valencia. Sul tracciato spagnolo, il pilota della BMW è andato a caccia della vittoria fin dalla prima curva, difendendosi da Edoardo Mortara – che dalla griglia di partenza partiva al suo fianco, in prima fila – e prendendo subito il timone della corsa. Un primo stint decisamente importante per il brasiliano, rientrato per il primo pit-stop con circa 5 secondi di vantaggio, gestendo bene le due soste e involandosi verso la bandiera a scacchi, sancendo la prima vittoria di un pilota brasiliano nella serie turismo tedesca.

Grande sfortuna per il nostro Mortara, finito fuori dai giochi ad appena 7 giri dalla fine e costretto al ritiro dopo un’altra prova di alto spessore per lui. “Un grande peccato per me”, ha detto ‘Edo’. “La mia gara è stata buona, ma sono stato fermato dalla macchina. Farfus era un po’ più veloce di me nel primo stint e il nostro pit-stop non è stato perfetto. Eravamo vicini, ma sfortunatamente non sono stato in grado di finire il duello, un vero peccato”. Grande rammarico anche per Gary Paffett, ritiratosi al 27esimo giro dopo un contatto con Hand ed uno stop-go di 2 secondi.

Soprattutto, il pilota Mercedes si è reso autore di un grande “regalo” a Bruno Spengler, il quale, però, non ha avuto vita facile; il canadese ha dovuto rimontare dalla 15esima fino alla sesta posizione, a causa di una qualifica disastrosa ed aggravata dalla penalità (per partenza anticipata) inflitta dai commissari nelle prime battute di gara. Con la sfida al vertice rimandata ad Hockenheim ed i protagonisti della serie nelle retrovie, a trovare spazio nelle posizioni che contano, alle spalle di Farfus, sono state ben quattro Audi A5: Adrien Tambay (al primo podio nel DTM) e Mattias Ekstrom - entrambi a podio ed autori di una gara onesta, seppure senza grandi fiammate -, quindi Filipe Albuquerque e Mike Rockenfeller. Nettamente indietro Jamie Green, miglior pilota Mercedes appena in decima posizione, in un weekend decisamente disastroso per la Casa di Stoccarda…

Domenica 30 settembre 2012, gara

1 - Augusto Farfus (BMW M3) - RBM - 46 giri in 1.08'22"522
2 - Adrien Tambay (Audi A5) - Abt - 8"406
3 - Mattias Ekstrom (Audi A5) - Abt - 8"967
4 - Filipe Albuquerque (Audi A5) - Rosberg - 23"067
5 - Mike Rockenfeller (Audi A5) - Phoenix - 28"066
6 - Bruno Spengler (BMW M3) - Schnitzer - 39"831
7 - Rahel Frey (Audi A5) - Abt - 48"318
8 - Andy Priaulx (BMW M3) - RBM - 49"562
9 - Dirk Werner (BMW M3) - Schnitzer - 58"327
10 - Jamie Green (Mercedes C-Coupé) - HWA - 1'10"596
11 - David Coulthard (Mercedes C-Coupe) - Mucke - 1'12"228
12 - Christian Vietoris (Mercedes C-Coupé) - HWA - 1'20"388
13 - Susie Wolff (Mercedes C-Coupé) - Persson - 1 giro
14 - Ralf Schumacher (Mercedes C-Coupe) - HWA - 1 giro

Giro più veloce: Bruno Spengler in 1'27"116

Ritirati
42° giro - Joey Hand
38° giro - Edoardo Mortara
29° giro - Timo Scheider
27° giro - Gary Paffett
25° giro - Miguel Molina
3° giro - Robert Wickens
1° giro - Roberto Mehri
1° giro - Martin Tomczyk

Il campionato
1.Paffett 127 punti; 2.Spengler 124; 3.Green 109; 4.Rockenfeller 85; 5.Ekstrom 81; 6.Mortara 74; 7.Tomczyk 69; 8.Farfus 54; 9.Tambay 28; 10.Albuquerque 26.