22 Nov 2006 [14:07]
Vallelunga - 1° turno
D'Ambrosio apre i test romani
La pioggia ha accolto questa mattina i quindici team scesi a Vallelunga per la seconda seduta di test collettivi della World Series Renault. La pista si è sensibilmente asciugata verso la fine del turno permettendo a Jerome D'Ambrosio del team Comtec di ottenere il primo tempo in 1'31"679. Il belga ha scavalcato Davide Valsecchi (Epsilon) che si era portato al comando della graduatoria nell'ultima mezz'ora. Terza prestazione per Milos Pavlovic con la vettura della Eurointernational, poi Sebastian Vettel, al rientro nella World Series Renault. Il tester della BMW F.1, come anticipato da italiaracing lo scorso 30 ottobre, parteciperà al campionato 2007 della serie organizzata dalla Renault. Buon quinto Marco Bonanomi con la seconda Dallara della Comtec.
Rientro in pista per Ferdinando Monfardini. Il mantovano aveva subìto un intervento chirurgico al piede nel mese di settembre. Con la Dallara della RC Motorsport si è subito trovato a suo agio riprendendo confidenza con gli automatismi richiesti. Primi chilometri con queste vetture per Fabrizio Crestani e Alex Frassineti. Quest'ultimo ha girato solo a fine turno ed è uscito di pista. Numerose le bandiere rosse, nessun contatto contro i rail. Chi ha avuto la peggio è stato il russo Daniel Move della Cram che ha ricoperto la monoposto di fango.
English Version
Jerome D'Ambrosio was the fastest man on track this morning at Vallelunga, after a morning shower left place to a drying track. The Comtec car topped the time chart with a 1.31:679 mark, jumping in front of Epsilon's Davide Valsecchi in the closing stages. Milos Pavlovic took third place for Eurointernational, in front of the returning F1 star Sebastian Vettel. The Bmw F1 tester will race, as anticipated by Italiaracing.net, the entire World Series Renault schedule. Barco Bonanomi, in the second Comtec Car, ended up in 5th position.
Ferdinando Monfardini made his racing comeback after receiving a surgery on his right foot last september. The driver from Mantova hit the track with Rc Motorsport, trying to retrieve the right driving feeling. Fabrizio Crestani and Alex Frassineti made only a few laps, while many red flags interrupted the session. No damages were made to the cars, except for Daniel Move who had his Cram ride completely covered by mud.
Massimo Costa
Nella foto, Jerome D'Ambrosio (Photo Pellegrini).
I tempi del 1° turno, mercoledì 22 novembre 2006
1 - Jerome D'Ambrosio - Comtec - 1'31"679 - 31 giri
2 - Davide Valsecchi - Epsilon - 1'32"113 - 28
3 - Milos Pavlovic - Eurointernational - 1'32"831 - 29
4 - Sebastian Vettel - Carlin - 1'32"877 - 30
5 - Marco Bonanomi - Comtec - 1'33"444 - 29
6 - Alejandro Nunez - Carlin - 1'33"691 - 31
7 - Filipe Albuquerque - Epsilon - 1'33"857 - 36
8 - Alessandro Bonetti - Prema - 1'33"890 - 35
9 - Alessandro Ciompi - Cram - 1'33"895 - 37
10 - Julien Jousse - Tech 1 - 1'34"121 - 32
11 - Giedo Van der Garde - Victory - 1'34"191 - 23
12 - Charlie Kimball - Victory - 1'34"241 - 34
13 - Alex Frassineti - Interwetten - 1'34"311 - 5
14 - Carlos Iaconelli - Interwetten - 1'34"374 - 27
15 - Ferdinando Monfardini - RC - 1'34"541 - 37
16 - Chris Van der Drift - RC - 1'34"960 - 35
17 - Peter Elkmann - Jenzer - 1'35"098 - 31
18 - Miguel Molina - Prema - 1'35"188 - 28
19 - Christian Montanari - GD - 1'35"273 - 14
20 - Alvaro Barba - Draco - 1'35"583 - 35
21 - Cristiano Morgado - Jenzer - 1'35"852 - 21
22 - Rodolfo Gonzales - KTR - 1'36"058 - 27
23 - Mathieu Lahaye - Tech 1 - 1'36"340 - 32
24 - Dani Clos - Draco - 1'36"659 - 12
25 - Fabrizio Crestani - Pons - 1'36"738 - 24
26 - Pippa Mann - Pons - 1'36"754 - 34
27 - Valentino Sebastiani - GD - 1'36"986 - 20
28 - Arturo Llobell - KTR - 1'37"381 - 22
29 - Daniel Move - Cram - 1'39"312 - 25