formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
5 Ott 2008 [1:20]

WEC - Spa, qualifica 1: Merhi in pole, Caldarelli quarto

Rush finale del F.Renault WEC che dopo Le Mans si è spostato a Spa dove ha trovato la compagnia dei "cugini" del NEC. Roberto Merhi inizia a far sentire il suo peso in questo finale di stagione. E non solo nella Eurocup. Lo spagnolo del team Epsilon Euskadi ha infatti ottenuto la pole davanti al leader del campionato, DanielRicciardo. Terzo tempo per Jean Eric Vergne mentre quarto ha concluso Andrea Caldarelli. Da segnalare il buon debutto nella serie del team Manor che si è presentato con Henry Surtees, giovane figlio dell'ex iridato F.1 John Surtees (ed anche costruttore di F.1), capace di cogliere il quinto tempo. Debutto anche per Pedro Bianchini, schierato da Epsilon Euskadi, in arrivo dalla F.BMW.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Roberto Merhi - Epsilon Euskadi - 2'24"609
Daniel Ricciardo - SG - 2'24"906
2. fila
Jean Eric Vergne - SG - 2'25"100
Andrea Caldarelli - SG - 2'25"540
3. fila
Henry Surtees - Manor - 2'25"929
Daniel De Jong - MP - 2'25"953
4. fila
Miki Monras - SG - 2'26"337
Gabriel Dias - Fortec - 2'26"687
5. fila
Frederik Blomsted - Fortec - 2'26"859
Dean Smith - Fortec - 2'26"868
6. fila
Luciano Bacheta - Hitech - 2'27"149
Alexander Sims - Manor - 2'27"164
7. fila
Nathanael Berthon - Boutsen - 2'27"385
Bastien Borget - Epsilon Sport - 2'27"965
8. fila
Tristan Vautier - SG - 2'28"131
Marcello Conchado - Galuppo - 2'28"632
9. fila
Antony Tardieu - Pole Services - 2'28"902
Daniel McKenzie - Fortec - 2'29"210
10. fila
Julien Abelli - TCS - 2'29"258
Anton Nebilitskyi - SG - 2'30"100
11. fila
Maxime Jousse - Pole Services - 2'30"187
Ashley Walsh - Hitech - 2'30"626
12. fila
Max Lefevre - Palmyr - 2'31"322
Benjamin Lariche - Pole Services - 2'31"912
13. fila
Pedro Bianchini - Epsilon Euskadi - 2'32"020
Miguel Otegui - Iquick - 2'32"751
14. fila
Thomas Hylkema - Fortec - 2'33"185
Albert Costa - Epsilon Euskadi - 2'33"224
15. fila
Pablo Montilla - Epsilon Euskadi - 2'33"248
Ramez Azzam - SG - 2'34"793
16. fila
Jean Marc Menahem - Palmyr - 2'34"919
Jake Rosenzweig - Epsilon Euskadi - 2'35"085
17. fila
Jean Michel Ogier - Palmyr - 2'35"340
Didier Colombat - Palmyr - 2'40"979
18. fila
Richard Campollo - Epsilon Euskadi - no time