World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
26 Nov 2020 [13:18]

WSK Open Cup ad Adria
Scognamiglio in evidenza nella Junior

Sul Circuito di Adria Karting Raceway la doppia sfida della WSK Open Cup è già entrata nel vivo con le prove di qualificazione di mercoledì del Round 1 e Round 2, oltre alle prime manche eliminatorie di questo lungo weekend che si concluderà domenica 29 novembre con tutte le finali delle categorie KZ2, OK, OKJ e MINI. Anche l’evento di Adria per la WSK Open Cup propone il format caratterizzato dal doppio round, a causa di un calendario gare forzatamente rivisto per l’emergenza Covid-19.

In KZ2 svettano Gustafsson e Pex
Nelle due sessioni di prove sono lo svedese Viktor Gustafsson (Leclerc by Lennox Racing/BirelART-TM Racing-Vega) e l’olandese Stan Pex (KR Motorsport/KR-TM Racing-Vega) i due prim’ammori della KZ2, autori del miglior tempo delle prove di qualificazione con Gustafsson per il Round 1 in 47.319 e con Pex per il Round 2 in 47.437. Fra i migliori anche l’eccellente olandese Senna Van Walstijn (CPB/Sodikart-TM Racing) ad appena 25 millesimi di secondo da Gustafsson e il francese Tom Leuillet (Praga Racing Team/TM Racing) a 39 millesimi di secondo da Pex.
Prove di qualificazione KZ2:
Round1: 1. Gustafsson 47.319; 2. Van Walstijn +0.025; 3. Pex +0.060; 4. Leuillet +0.144; 5. Valtanen +0.150; 6. Van Hoepen +0.173.
Round2: 1. Pex 47.437; 2. Leuillet +0.039; 3. Gustafsson +0.046; 4. Van Hoepen +0.117; 5. Van Walstijn +0.126; 6. Marseglia +0.129.

Nella OK domina Barnard
Nella OK è stato il vincitore della WSK Champions Cup di inizio stagione, l’inglese Taylor Barnard (Rosberg Racing Academy/KR-Iame-Bridgestone), a dominare la scena in tutte e due le sessioni di prove per il Round 1 e Round 2. Nella prima sessione Barnard è stato il più veloce in 48.015 davanti al francese Marcus Amand (VDK/KR-Iame), nella seconda sessione sempre Barnard si è imposto in 48.170 ma questa volta con margini molto ridotti e appena 25 millesimi di secondo sul bulgaro Nikola Tsolov (DPK Racing/KR-Iame).
Prove di qualificazione OK:
Round1: 1. Barnard 48.015; 2. Amand +0.145; 3. Badoer +0.254; 4. Taponen +0.262; 5. Pirttilahti +0.263; 6. Dunne +0.274.
Round 2: 1. Barnard 48.170; 2. Tsolov +0.025; 3. Zhivnov +0.086; 4. Badoer +0.090; 5. Pirttilahti +0.096; 6. Bertuca +0.109.

Sato e Clausen guidano la OK-Junior
Le prove di qualificazione della OK-Junior si sono sviluppate in due gruppi per ognuna delle due sessioni. Per il Round 1 il più veloce in assoluto è stato il giapponese Rintaro Sato (Ricky Flynn/Kosmic-Vortex-Vega) in 49.642, che è andato a precedere l’italiano Manuel Scognamiglio (Gamoto/Tony Kart-Vortex), mentre per il Round 2 si è fatto valere il suo compagno di squadra il danese Tobias Clausen in 49.651, mentre per la seconda miglior prestazione il più veloce è stato l’americano Ugo Ugochukwu (Sauber Karting Team/KR-Iame) in 49.704.
Prove di qualificazione OKJ:
Round1 Assoluta: 1. Sato 49.642; 2. Scognamiglio 49713; 3. Pasiewicz 49.725; 4. Cui 49.755; 5. Clausen 49.733; 6. Kucharczyk 49.819.
Round 2 Assoluta: 1. Clausen 49.651; 2. Ugochukwu 49.704; 3. Scognamiglio 49.728; 4. Pasiewicz 49.736; 5. Rinicella 49.779; 6. Powell 49.792.

Van Langendonck e Gladysz si dividono il primato nella MINI 
Particolarmente incerta come al solito si è presentata la MINI Gr.3 Internazionale, con tanti giovanissimi pretendenti al successo. Anche qui i piloti sono stati divisi in due gruppi per ognuna delle due sessioni. Per il Round 1 il più veloce si è rivelato il belga Dries Van Langendonck (Leclerc by Lennox Racing/BirelART-TM Racing-Vega) in 54.430, davanti al polacco Maciej Gladysz (Parolin Racing Kart/Parolin-TM Racing) in 54.501, con quest’ultimo autore della migliore prestazione per il Round 2 in 54.302 seguito dallo sloveno Aleksandar Bogunovic (Gamoto/Tony Kart-TM Racing).
Prove di qualificazione MINI:
Round1 Assoluta: 1. Van Langendonck 54.430; 2. Gladysz 54.501; 3. Bogunovic 54.570; 4. Olivieri 54.806; 5. Kamenik 54.824; 6. Skulac 54.835.
Round2 Assoluta: 1. Gladysz 54.302; 2. Bogunovic 54.431; 3. Lammers 54.460; 4. Cardenas 54.614; 5. Hanna 54.615; 6. Apicella 54.655.

Questi i vincitori delle prime manches del Round 1:
KZ2 Manche-1: 1. Van Waltstijn; 2. Pex; 3. Leuillet.
OK Manche-1: 1. Barnard; 2. Pirttilahti; 3. Zhivnov.
OKJ Manche A-B: 1. Ugochukwu; 2. Kucharczyk; 3. Sato.
OKJ Manche C-D: 1. Lindblad; 2. Gowda; 3. Rinicella.
MINI Manche C-E: 1. Lammers; 2. Skulanov; 3. Gladysz.
MINI Manche B-D: 1. Cardenas; 2. Przyrowsky; 3. Hanna.
MINI Manche A-E: 1. Van Langendonck; 2. Tarnvanichkul; 3. Schaufler.
MINI Manche C-D: 1. Skulanov; 2. Lammers; 3. Przyrowsky
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM