F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
27 Nov 2020 [13:34]

WSK Open Cup ad Adria
Lammers il migliore nella Mini

Momenti molto intensi quelli di giovedì 26 novembre sul Circuito Adria Karting Raceway per il secondo giorno di gare dedicate alle manches di qualificazione del Round 1 della WSK Open Cup, con tutti i piloti delle categorie KZ2, OK, OKJ e MINI impegnati a sfidarsi per la conquista delle migliori posizioni delle Prefinali di sabato prossimo. Venerdì 27 novembre la pista di Adria sarà teatro invece di un altro “giro” di manches per la selezione dei piloti del Round 2 in vista delle altre Prefinali di sabato, per offrire finalmente il plateau completo dei finalisti di questo spettacolare doppio evento che si concluderà con le finali di domenica 29 novembre.

Il migliore è Stan Pex in KZ2, ma gli altri sono ad un soffio!
In KZ2 alla vittoria nella prima manche dell’olandese Senna Van Walstijn (CPB/Sodikart-TM Racing-Vega) ha risposto bene l’altro olandese Stan Pex (KR Motorsport/KR-TM Racing) con il successo ottenuto nella seconda manche, mentre all’appello delle posizioni di testa inizialmente è mancato proprio il poleman Viktor Gustafsson (Leclerc by Lennox Racing/BirelART-TM Racing) costretto ad accontentarsi di due piazzamenti. Emozionante la terza e ultima manche, dove a prevalere è stato ancora Pex insidiato fin sull’arrivo da Van Walstijn e anche dal francese Tom Leuillet (Praga Racing Team/TM Racing). Qui Gustafsson è terminato quarto.
La classifica KZ2 dopo le manches: 1. Pex; 2. Van Walstijn; 3. Albanese; 4. Leuillet; 5. Marseglia; 6. Vyacheslav; 7. Gustafsson; 8. Valtanen.

In OK lotta serrata fra Barnard, Zhivnov e Amand
Tre anche le manches disputate nella OK, con tre vincitori diversi. Nella prima manche disputata mercoledì era stato il poleman inglese Taylor Barnard (Rosberg Racing Academy/KR-Iame-Bridgestone) a imporsi, davanti al finlandese Niklas Pirttilahti (Forza Racing/Exprit-TM Racing) e il russo Andrey Zhivnov (Team Komarov/Tony Kart-TM Racing). Nella prima delle due manches di giovedì la vittoria è andata invece a Zhivnov su Barnard e Pirttilahti, mentre nell’ultima manche è riuscito a prevalere il francese Marcus Amand (VDK/KR-Iame) su Zhivnov e Alfio Andrea Spina (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) subito positivo al debutto nella categoria superiore. La prima posizione dopo le manches l’ha ottenuta Zhivnov per aver completato la vittoria anche con un secondo e un terzo posto di manche.
La classifica OK dopo le manches: 1. Zhivnov; 2. Barnard; 3. Pirttilahti; 4. Amand; 5. Spina; 6. Revesz; 7. Wurz; 8. Andreasson.

In OKJ si prenota Arvid Lindblad fra un bel ventaglio di avversari
Alquanto incerta la situazione nella OKJ, dove la leadership si è divisa fra l’americano Ugo Ugochukwu (Sauber Karting Team/KR-Iame-Vega), l’inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame) con due vittorie e leader provvisorio, il suo compagno di squadra il cinese Yuanpu Cui, quindi il polacco Tymoteus Kucharczyk (BirelART Racing/RK-TM Racing) e l’altro americano James Luis Egozi (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex). Tutti in grado di lottare per la vittoria, come hanno ampiamente dimostrato con i successi nelle manches. Fra i migliori anche l’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn/Kosmic-Vortex) e il giamaicano Alex Powell (KR Motorsport/KR-Iame).
La classifica OKJ dopo le manches: 1. Lindblad; 2. Slater; 3. Powell; 4. Kucharczyk; 5. Cui; 6. Scognamiglio; 7. Pasiewicz; 8. Clausen.

Fra i maggiori candidati nella MINI si conferma Lammers
Nella MINI sono state necessarie 10 manches per definire i finalisti del Round-1. In gran forma e in crescendo di prestazione si sta rivelando l’olandese René Lammers (Baby Race/Parolin-Iame-Vega), il figlio d’arte (suo padre è l’ex pilota F1 Jan Lammers) è andato a conquistare la vittoria in ben 3 manches. Sfortunato invece il russo Gerasim Skulanov (Formula K Serafini/IPK-TM Racing), vincitore di una manche ma costretto al forfait in finale di giornata per un incidente. Doppia vittoria per il polacco Jan Przyrowsky (AV Racing/Parolin-TM Racing), mentre un successo lo hanno ottenuto il peruviano Andres Cardenas (Energy Corse/Energy/TM Racing) e il suo compagno di squadra il colombiano Hernandez Hanna, il poleman belga Dries Van Langendonck (Leclerc by Lennox Racing/BirelART-TM Racing), il norvegese Marcus Saeter (Revolution Motorsport/Energy-TM Racing).
La classifica MINI dopo le manches: 1. Lammers; 2. Przyrowsky; 3. Van Langendonck; 4. Hanna; 5. Olivieri; 6. Gladysz; 7. Saeter; 8. Tarnvanichkul
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM