formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoDomenica 21 settembre 2025, gara1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 51 giri2 - Geo...

Leggi »
formula 1

Baku - La cronaca
Verstappen domina, Sainz sul podio

Verstappen domina il GP di Baku con la Red Bull-Honda, bel secondo posto per la Mercedes con George Russell e anche quarta c...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 2
Gomez controlla Nakamura

Massimo Costa Partita in regime di safety-car per permettere ai piloti di verificare le condizioni del tracciato dopo l...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 2
Przyrowski stalla, Lammers vince

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNo, non state leggendo l'articolo di gara 1. È successo un'altra volta. Jan&nbs...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Gara 2
Crawford si rilancia per il titolo

Luca Basso – XPB ImagesIl weekend di Baku della Formula 2 si chiude con una perentoria vittoria di Jak Crawford. Lo sta...

Leggi »
25 Gen 2018 [11:39]

Wehrlein rimane uomo Mercedes
Wolff: "Gli offriamo un ruolo da tester"

Jacopo Rubino - Photo4

Pascal Wehrlein non sarà sulla griglia 2018 di Formula 1, ma resterà almeno nella famiglia Mercedes come collaudatore. A sciogliere definitivamente i dubbi è stato il team principal Toto Wolff, ai microfoni di Sport Bild: "Lo terremo con noi offrendogli un ruolo da tester, per lasciare la sua porta aperta in vista del 2019".

Simulatore a parte, per il 23enne tedesco si può ipotizzare qualche opportunità di guidare la Freccia d'Argento nei test collettivi dopo i GP di Spagna e Ungheria, o in eventuali sessioni dedicate ai pneumatici Pirelli. E, in caso di necessità, potrebbe sostituire Lewis Hamilton o Valtteri Bottas.

"Abbiamo supportato Pascal sin dal 2013, e si è guadagnato la chance di correre in F1 dopo aver vinto il DTM nel 2015. Poi, ha affrontato due anni non facili con Manor e Sauber", ha sottolineato a Wolff. Nonostante tutto, quindi, a Stoccarda continuano a credere in lui. Pur in squadre di fondo classifica, del resto, Wehrlein è stato capace di notevoli exploit: nel 2016, da esordiente, ha portato la Manor a punti in Austria, ed è entrato più volte in Q2. Passato in Sauber per il 2017 (trovandosi curiosamente su una vettura motorizzata Ferrari), Pascal ha centrato due piazzamenti in top 10 a Barcellona e Baku, vincendo il confronto interno con Marcus Ericsson. Tutto questo non è comunque bastato a garantirsi un sedile da titolare, complice anche il rafforzato legame con Maranello da parte della scuderia svizzera, che adesso potrà sfoggiare il marchio Alfa Romeo e darà spazio al rookie Charles Leclerc.



Al momento, invece, per Wehrlein non ci sono indicazioni concrete su un possibile impegno agonistico in parallelo: ad esempio un rientro nel DTM, con la Mercedes che per il suo ultimo anno qui (prima dello sbarco in Formula E) non ha ancora ufficializzato la propria line-up. Di sicuro, è uno scenario che piacerebbe molto a Gerhard Berger, attuale boss della categoria. "Mi piacerebbe averlo con noi, non è male quando torna un ex campione", aveva dichiarato qualche settimana fa a Speedweek l'ex alfiere di Ferrari e McLaren. "Il DTM, dopo la F1, resta una delle serie più importanti per i piloti".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar