Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
28 Nov 2015 [15:05]

Yas Marina - Qualifica
Rosberg schiaccia Hamilton

Massimo Costa - Photo 4

E fanno sei. Il finale di stagione di Nico Rosberg è travolgente, non c'è niente da dire. Per la sesta volta consecutiva, la pole del sabato è sua. Vincitore in Messico e in Brasile, Rosberg cercherà ora di siglare anche una tripletta che finirebbe col mettere un'ombra definitiva su Lewis Hamilton. Da quando ha festeggiato il mondiale, il tre volte iridato non riesce a contrastare il compagno di squadra, anzi, viene quasi umiliato in qualifica. Come sul tracciato di Yas Marina nel quale Hamilton ha rimediato un distacco notevole, 377 millesimi. L'inglese ha subìto Rosberg nel Q3 sia nel primo tentativo (1'41"016 contro 1'40"738), sia in quello finale (1'40"614 lui, 1'40"237 Nico). E buon per Hamilton che guida una super Mercedes perché in caso contrario sarebbe interessante vedere dove si piazzerebbe in classifica.

In seconda fila, un eccellente Kimi Raikkonen che ha strappato nel finale il terzo posto al pimpante Sergio Perez. Il finlandese della Ferrari si è ritrovato sulle spalle tutto il peso del team italiano in quanto Sebastian Vettel, per un clamoroso errore di valutazione degli strateghi, è rimasto escluso nel corso del Q1 concludendo sedicesimo. Una "botta" inattesa per Vettel e la Ferrari. Ma Raikkonen ha saputo reagire da campione ottenendo il crono di 1'41"051 a 814 millesimi da Rosberg. Bene quarto Perez, 1'41"184, con una Force India-Mercedes che ha piazzato nella top 10 anche Nico Hulkenberg, ottimo settimo.

La Red Bull-Renault accantonata la nuova power unit che non aveva dato i risultati sperati in Brasile, si ritrova quinta con Daniel Ricciardo, a poco più di tre decimi da Perez. L'australiano dividerà la terza fila con la Williams-Mercedes di Valtteri Bottas mentre il suo compagno Felipe Massa ha concluso ottavo. Buon lavoro di Daniil Kvyat che pur avendo saltato il terzo turno libero per problemi tecnici, ha saputo centrare la Q3 con la seconda Red Bull-Renault terminando nono davanti a Carlos Sainz. Lo spagnolo della Toro Rosso-Renault, un solo tentativo nel Q3, si è qualificato per la frazione finale all'ultimo giro spingendo fuori dalla top 10 il compagno di squadra Max Verstappen. Non male Jenson Button, dodicesimo con la McLaren-Honda. Fuori dalla Q2 Fernando Alonso, colpito da una foratura con l'altra McLaren-Honda. Problemi idraulici per Romain Grosjean, fermo dopo 1 giro della Q2 con la sua Lotus-Mercedes.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'40"237 - Q3
Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'40"614 - Q3
2. fila
Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'41"051 - Q3
Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'41"184 - Q3
3. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull RB11-Renault) - 1'41"444 - Q3
Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'41"656 - Q3
4. fila
Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'41"686 - Q3
Felipe Massa (Williams FW37-Mercedes) - 1'41"759 - Q3
5. fila
Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'41"933 - Q3
Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'42"708 - Q3
6. fila
Max Verstappen (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'42"521 - Q2
Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'42"668 - Q2
7. fila
Pastor Maldonado (Lotus E23-Renault) - 1'42"807 - Q2
Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'43"614 - Q2
8. fila
Romain Grosjean (Lotus E23-Mercedes) - no time - Q2
Sebstian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'42"941 - Q1
9. fila
Fernando Alonso (McLaren MP4/30-Honda) - 1'43"187 - Q1
Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'43"838 - Q1
10. fila
Will Stevens (Manor 04-Ferrari) - 1'46"297 - Q1
Roberto Merhi (Manor 04-Ferrari) - 1'47"434 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar