formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
18 Giu 2010 [18:49]

Zolder, qualifica 1: la pole è di Stoneman

Col tempo effettuato a gomme usate si sarebbe aggiudicato ugualmente la posizione al palo o comunque sarebbe partito in prima fila. Dean Stoneman ha siglato in Belgio la seconda pole position stagionale, mostrando un passo notevole. Il distacco rifilato al secondo non è esagerato, ma il minimo differenziale conseguito con pneumatici intonsi dimostra quanto sia a posto la vettura del britannico, rivelazione 2010 del campionato. Col cielo che ha minacciato pioggia per tutta la durata della mezz’ora della sessione (salvo lasciar cadere qualche goccia che non ha tuttavia bagnato l’asfalto, dopo dieci minuti dall’inizio del turno), qualcuno ha provato a inventarsi una strategia diversa.

Ma non ha funzionato. Come ha potuto verificare anche Philipp Eng, che ha percorso un paio di tornate con gomme vecchie e s’è fermato subito ai box per istallare pneumatici nuovi ed alla fine s’è dovuto accontentare di un posto in quarta fila. Il regolamento della F.2 impone a tutti i piloti d’iniziare le prove con un treno di coperture usate (e col pieno di benzina), per poi passare obbligaotoriamente alle gomme nuove. Queste norme inducono a dedurre che i tempi migliori siano effettuati a fine sessione, tenendo conto del fatto che la mescola delle Avon impiegate quest’anno è paricolarmente stabile tanto da rendere al meglio (perlomeno qui a Zolder), anche al sesto-settimo giro.

Positiva la terza fila di Nicola De Marco, ottenuta proprio allo scadere della sessione. L’italiano partirà, nella prima corsa, appaiato al leader del campionato Jolyon Palmer, parso un filo sottotono nelle prove ufficiali dopo quanto mostrato nelle prove libere. Lotta serrata, nel finale, tra Kazimieras Vasiliauskas ed il locale Benjamin Bailly per la seconda posizione. Il belga (che aveva messo tutti in riga nelle libere-2) ha dovuto cedere la prima fila al lituano nelle ultimissime battute. Bene Armaan Ebrahim, quarto.

dall'inviato Valerio Faccini

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Dean Stoneman – 1’23”200
Kazim Vasiliauskas – 1’23”443
2. fila
Benjamin Bailly – 1’23”538
Armaan Ebrahim – 1’23”718
3. fila
Jolyon Palmer – 1’23”829
Nicola De Marco – 1’23”914.
4. fila
Ivan Samarin – 1’24”048
Philipp Eng – 1’24”135
5. fila
Will Bratt – 1’24”196
Jack Clarke – 1’24”207
6. fila
Sergei Afanasiev – 1’24”225
Mihai Marinescu – 1’24”407.
7. fila
Kelvin Snoeks – 1’24”562
Paul Rees – 1’24”573
8. fila
Natalia Kowalska – 1’24”730
Benjamin Lariche – 1’24”884
9. fila
Ricardo Teixeira – 1’25”026
Parthiva Sureshwaren – 1’25”062.
10. fila
Plamen Kralev – 1’25”990
RS Racing