GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
26 Ott 2015 [21:56]

La FIA cerca un motorista indipendente
Veto Ferrari alla riduzione dei costi

Jacopo Rubino

La FIA ci prova. In vista della stagione 2017, potrebbe essere lanciato un bando per la realizzazione di un motore a costo ridotto da parte di un fornitore indipendente, da mettere in vendita alle squadre clienti. È questa la nuova mossa con cui la Federazione cercherà di contrastare la folle impennata delle spese in Formula 1, dopo aver dovuto incassare l'ennesima sconfitta nell'ultimo meeting dello Strategy Group.

Un pacchetto di misure proposte insieme alla FOM, tra cui l'introduzione di un tetto per i prezzi di fornitura delle power unit, una maggiore standardizzazione delle componenti, e correttivi appositi al regolamento tecnico e sportivo, è stato infatti respinto. Decisivo il diritto di veto esercitato dalla Ferrari, previsto dal Patto della Concordia, che la Federazione ha scelto questa volta di "non contestare legalmente, negli interessi del campionato".

Con l'idea di un propulsore clienti (traendo forse ispirazione dall'epoca d'oro del V8 Ford), la FIA mira probabilmente a rendere la categoria regina meno soggetta ai capricci dei costruttori oggi presenti. La telenevola Red Bull, in rotta con la Renault, e a cui Mercedes e Ferrari hanno preferito non concedere i rispettivi V6 turbo per il 2016, sembra aver acceso un campanello.

Photo4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar