Regional European

Macao - Qualifica 2
Naël beffa Slater

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySembrava essere in ghiaccio, la pole position di Freddie Slater. Un tempo, i...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
14 Nov 2025 [9:30]

Macao - Qualifica 2
Naël beffa Slater

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo Agency

Sembrava essere in ghiaccio, la pole position di Freddie Slater. Un tempo, il 2’15”708 messo a segno nella qualifica 1 di giovedì, che per tante ragioni non sembrava raggiungibile. Poi, a sei minuti dalla fine, Théophile Naël, fino a quel momento sempre tra i primi, entra in un’altra dimensione. Il primo giro, 2’15”977, non basta, ma è il preludio del secondo, 2’15”609. Pole position. O meglio, prima posizione nella gara di qualifica, la quale si articolerà su una distanza di dieci giri e deciderà la griglia di partenza del Gran Premio di Macao, che le vetture della Formula Regional disputano per il secondo anno di fila.

Naël, schierato dal team Pinnacle, era presente anche l’anno scorso, seppur con Saintéloc. E, malgrado la squalifica nel GP, si era comportato piuttosto bene. Con un anno di esperienza in più (ottavo nella F3 2025), il ragazzo della Loira ha deciso di riprovarci. Quarto nella prima qualifica, il fatto che fosse tra i papabili era evidente. Ma da qui a dire che ce l’avrebbe fatta, ce ne passa di acqua sotto i ponti.



Slater (foto sopra), beffato, per un motivo o per un altro non ha trovato il colpo del ko. Il momento per graffiare era la fine, dato che la pista, a inizio turno baciata dal sole, appariva più lenta rispetto a giovedì, mentre nei minuti conclusivi la comparsa delle nuvole aveva raffreddato di quel tanto che bastava l’asfalto. Inoltre, le molte interruzioni (tre bandiere rosse) avevano fatto sì che lo stesso sole calasse. Tutti fattori che Naël ha sfruttato meglio del campione della Regional europea, uno dei tre piloti all’interno delle prime dieci posizioni a non essersi migliorato dal Q1 al Q2.

A ogni modo, per quanto a Macao sorpassare sia difficile, le occasioni di rifarsi non mancheranno.

Chi ha invece compiuto un balzo mica male è stato Evan Giltaire (ART). Troppo brutto per essere vero, il 16esimo posto di giovedì. Il campione della Regional Middle East 2025 partirà così dal terzo posto, con al suo fianco il compagno Taito Kato. Molto bene il pilota della Honda, al momento il miglior debuttante per distacco.

Più sconsolati Enzo Deligny (R-Ace) e Mari Boya. Deligny, in testa prima dell’exploit del connazionale Naël, si è impantanato sul più bello, e partirà dal quinto posto, mentre Boya aveva in mano il giro per battere il primato del compagno, ma anche lui, all’ultimo giro, è andato al bloccaggio degli pneumatici gettando al vento un’occasione d’oro.

Settimo nella qualifica 2, Boya partirà una posizione più avanti nella gara di qualifica. Il tempo da lui ottenuto nel Q1 (2’16”029) si è infatti rilevato sette millesimi più rapido di quello messo a segno nel Q2 da Mattia Colnaghi (PHM, nella foto sotto), che quindi prenderà il via dalla P7. Positiva la prova dell’italiano, miglioratosi di quasi sette decimi nell’arco di 24 ore.

I primi sette hanno fatto un altro sport, visto che l’ottavo classificato, Rashid Al Dhaheri (Theodore Prema), paga mezzo secondo dallo stesso Colnaghi.

Sulla falsa riga di quanto ha mostrato il junior Red Bull, ci si attendeva un salto in avanti anche da Matteo De Palo. Il fatto che nella Q1 si fosse piazzato quinto senza aver montato pneumatici nuovi ci aveva ingolosito alquanto. Invece, il romano, di recente “acquistato” dalla McLaren nel suo programma di sviluppo, non si è neppure migliorato: 2’16”651 giovedì, 2’16”676 venerdì. Peccato.



Tra i piloti più cresciuti è senz’altro da citare Enzo Yeh. Nonostante sia di Taiwan, quindi non lontano da Macao, la fase di acclimatamento non è stata paragonabile a quella di molti suoi altri colleghi. Scherzi a parte, la ragione per cui ha tolto quasi un secondo dal tempo della prima sessione (2’17”900 contro 2’17”001) non è tanto nel fatto che non conoscesse Macao (qui disputò due gare di Formula 4 nel 2023), bensì nella "lontananza" dalle vetture Regional, avendo disputato solo la prima parte di stagione con il team RPM.

Come Macao ci insegna, le bandiere rosse la hanno fatta da padrone anche in questa occasione. La prima, sventolata a 28 minuti dalla fine, è stata causata da un incidente per José Garfias (PHM); la seconda, quando di minuti ne mancavano 18, è da attribuire al campione dell’Euroformula 2025 Tymek Kucharczyk, mentre la terza è stata causata da Charlie Wurz, il quale ha fatto il paio con il fratello Oscar che per l’incidente avvenuto nelle libere 2 non ha preso parte all’azione. Idem anche per Zhenrui Chi e, di fatto, per Kanato Le (solo tre giri all’attivo).

Venerdì 14 novembre 2025, qualifica 2

1 - Théophile Naël - Pinnacle - 2'15"609
2 - Freddie Slater - Theodore Prema - 2'15"876
3 - Evan Giltaire - ART - 2'15"884
4 - Taito Kato - ART - 2'15"916
5 - Enzo Deligny - R-Ace - 2'15"959
6 - Mattia Colnaghi - PHM - 2'16"036
7 - Mari Boya - Pinnacle - 2'16"088
8 - Rashid Al Dhaheri - Theodore Prema - 2'16"558
9 - Matteo De Palo - R-Ace - 2'16"676
10 - Noah Strømsted - Trident - 2'16"832
11 - James Egozi - Saintéloc - 2'16"913
12 - Tasanapol Inthraphuvasak - Trident - 2'16"983
13 - Enzo Yeh - PHM - 2'17"001
14 - Jin Nakamura - R-Ace - 2'17"183
15 - Hiyu Yamakoshi - Evans - 2'17"297
16 - Yuki Sano - Tom's - 2'17"566
17 - Kiyoshi Umegaki - Van Amersfoort - 2'17"783
18 - Owen Tangavelou - Saintéloc - 2'17"785
19 - Hon Chio Leong - Theodore Prema - 2'17"897
20 - Reza Seewooruthun - Trident - 2'18"181
21 - Tokiya Suzuki - Tom's - 2'18"311
22 - Charlie Wurz - Evans - 2'18"369 *
23 - Tymek Kucharczyk - Van Amersfoort - 2'18"431 *
24 - José Garfias - PHM - 2'18"935 *
25 - Kanato Le - ART - 2'37"433
26 - Oscar Wurz - Evans - nessun tempo
27 - Zhenrui Chi - Van Amersfoort - nessun tempo

* miglior tempo cancellato per aver provocato bandiera rossa

La griglia di partenza della gara di qualifica

1 - Théophile Naël - Pinnacle - 2'15"609 - Q2
2 - Freddie Slater - Theodore Prema - 2'15"708 - Q1
3 - Evan Giltaire - ART - 2'15"884 - Q2
4 - Taito Kato - ART - 2'15"916 - Q2
5 - Enzo Deligny - R-Ace - 2'15"959 - Q2
6 - Mari Boya - Pinnacle - 2'16"029 - Q1
7 - Mattia Colnaghi - PHM - 2'16"036 - Q2
8 - Rashid Al Dhaheri - Theodore Prema - 2'16"558 - Q2
9 - Matteo De Palo - R-Ace - 2'16"651 - Q1
10 - Noah Strømsted - Trident - 2'16"832 - Q2
11 - James Egozi - Saintéloc - 2'16"913 - Q2
12 - Tasanapol Inthraphuvasak - Trident - 2'16"983 - Q2
13 - Enzo Yeh - PHM - 2'17"001 - Q2
14 - Jin Nakamura - R-Ace - 2'17"046 - Q1 
15 - José Garfias - PHM - 2'17"104 - Q1 
16 - Hiyu Yamakoshi - Evans - 2'17"297 - Q2
17 - Charlie Wurz - Evans - 2'17"359 - Q1 
18 - Tymek Kucharczyk - Van Amersfoort - 2'17"474 - Q1
19 - Yuki Sano - Tom's - 2'17"566 - Q2
20 - Kiyoshi Umegaki - Van Amersfoort - 2'17"783 - Q2
21 - Owen Tangavelou - Saintéloc - 2'17"785 - Q2
22 - Kanato Le - ART - 2'17"790 - Q1
23 - Hon Chio Leong - Theodore Prema - 2'17"897 - Q2
24 - Tokiya Suzuki - Tom's - 2'17"956 - Q1
25 - Reza Seewooruthun - Trident - 2'18"181 - Q2
26 - Zhenrui Chi - Van Amersfoort - 2'18"317 - Q1
27 - Oscar Wurz - Evans - 2'18"820 - Q1
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE