6 Lug 2025 [21:57]
Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia
Carlo Luciani
Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per trionfare per la 59a volta in carriera in IndyCar a Mid-Ohio. Un Gran Premio che non ha riservato molti colpi di scena, ma che si è accesa proprio grazie ai due piloti del team Ganassi, con il veterano neozelandese che alla fine è riuscito ad avere la meglio grazie anche ad un’ottima strategia che gli ha permesso di risalire fino al secondo posto, prima di passare al comando nel finale di gara.
Un ritorno al successo che mancava da oltre un anno (Gran Premio di Detroit 2024), che gli permette di essere il terzo vincitore stagionale dopo Alex Palou e Kyle Kirkwood. Strategia a due soste per il quarantaquattrenne, che alla fine lo ha premiato anche con un po’ di fortuna. Delusione per il leader del campionato Palou, che non è stato perfetto, commettendo due sbavature che non gli hanno permesso di vincere la settima gara quest’anno.
Risultato comunque importante per lo spagnolo in ottica campionato, con i principali rivali per il titolo più attardati. Il terzo gradino del podio è stato invece occupato da Christian Lundgaard, scattato dalla prima fila, ma mai veramente in grado di poter attaccare la prima posizione. Stessa strategia di Palou per il pilota del team Arrow McLaren, ma sempre più lento in ogni stint.
Bene invece il suo compagno di squadra Pato O’Ward, che dopo la brutta qualifica è riuscito a risalire fino al quinto posto in gara, chiudendo alle spalle di Colton Herta, quarto dopo un problema nel corso dell’ultima sosta ai box. Sesto posto per un altro pilota che ha optato per le due soste, Felix Rosenqvist, scattato subito alle spalle di O’Ward.
Settimo il suo compagno di squadra Marcus Armstrong, a dimostrazione di un’altra prova solida del team Meyer Shank, capace di ottenere punti importanti, lottando costantemente in top-ten gara dopo gara. Soltanto ottavo il tre volte vincitore quest’anno Kyle Kirkwood, che conserva il secondo posto in classifica piloti, seppur staccato ormai di 113 punti da Alex Palou.
Bella prestazione da parte di Rinus Veekay, partito dal fondo (ventiseiesimo) e capace di rimontare fino al nono posto grazie ad una strategia a due soste. Subito dietro Kyffin Simpson, che non è riuscito a replicare l’ottimo risultato della qualifica, penalizzato anche con un drive-through per aver investito un meccanico (fortunatamente senza conseguenze) alla ripartenza dai box in seguito ad un pit-stop.
Altra giornata disastrosa per il team Penske, che ha ottenuto come miglior risultato un ventitreesimo posto con Scott McLaughlin, mai della partita. Peggio è andata ai suoi compagni di squadra Josef Newgarden, fuori già alla prima curva del primo giro, e Will Power, ritiratosi per problemi tecnici. Gara positiva per il team Prema, che dopo la brutta qualifica ha piazzato Callum Ilott in tredicesima posizione e Robert Shwartzman in ventunesima.
Da segnalare infine che la corsa ha subito due periodi di caution. La prima interruzione si è verificata già al primo giro, quando Newgarden è uscito di pista, coinvolgendo anche Graham Rahal. Al trentesimo passaggio Christian Rasmussen si è fermato nell’erba per problemi al motore ed un giro più tardi è stata attivata la seconda caution.
Domenica 6 luglio 2025, gara
1 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 90 giri
2 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 0”4201
3 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 2”1222
4 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 7”2620
5 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 10”3286
6 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 27”6686
7 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 28”8640
8 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 31”8748
9 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne – 33”9777
10 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 34”9879
11 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 35”3276
12 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 38”3348
13 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 39”8048
14 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 40”2151
15 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 43”7343
16 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 45”8651
17 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 47”9888
18 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 48”7960
19 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 57”3140
20 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 57”6819
21 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 58”8091
22 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 59”3303
23 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1 giro
24 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1 giro
Ritirati
36° giro - Christian Rasmussen
11° giro - Will Power
1° giro - Josef Newgarden
Il campionato
1.Palou 430; 2.Kirkwood 317; 3.O’Ward 305; 4.Dixon 282; 5.Lundgaard 263; 6.Rosenqvist 259; 7.Herta 217; 8.Armstrong 209; 9.Power 202; 10.Ferrucci 198.