formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
21 Giu 2019 [10:46]

Le Castellet - Libere
Kari e Trident in prima posizione

Alessandro Bucci

Dopo 40 giorni di assenza, torna in azione la F3 sul tracciato del Paul Ricard, in Francia, location molto frequentata dalle serie propedeutiche per sessioni di test. L’avvio delle prove libere ha subito un ritardo di un quarto d’ora per motivi legati forse alla sicurezza della struttura. A segnare il miglior tempo nelle libere, il finlandese Niko Kari della Trident, autore di un ottimo primo settore per un tempo complessivo di 1’51’’305.

Il numero 19, seguito in seconda posizione dal formidabile Robert Shwartzman della Prema di pochi millesimi, si è dovuto fermare nel giro di rientro nel terzo settore per un presunto problema di pescaggio di benzina. Ottima prestazione per l’italiano Leonardo Pulcini (Hitech), a poco più di un decimo da Kari mentre, il pilota Prema Jehan Daruvala, a lungo nelle prime posizioni, si è dovuto accontentare della quarta finale precedendo Max Fewtrell della ART.

Ma vediamo come si è svolto il primo turno di prove libere a Le Castellet. Nei primi minuti, come accaduto in Spagna, la direzione gara ha imposto la VSC per permettere ai giovanissimi piloti di familiarizzare con il sistema in caso di incidente nelle fasi del weekend. L’olandese Richard Verschoor della MP è stato il primo a segnare un tempo sotto i 2 minuti nella prima fase delle prove, bloccando il crono in 1’57’’876.

Tanti i piccoli errori commessi dai numerosi piloti presenti alla sessione di libere, finiti sui nastri di rallentamento nelle vie di fuga o autori di controlli scomposti. Il trio della Prema composto dal leader del campionato Shwartzman, da Marcus Armstrong e da Daruvala hanno occupato le prime posizioni a lungo, venendo tuttavia battuti provvisoriamente da Niko Kari della Trident autore del tempo 1’53’’401. Il crono del finlandese è stato poi abbassato di oltre 8 decimi da Christian Lundgaard della ART, bravo a fissare il crono in 1’52’’532.

Con gomme nuove, nel finale, Jake Hughes dell’HWA è stato il primo a risultare tra i più competitivi, assistendo ad un progressivo miglioramento con i crono segnati da Devlin FeFrancesco (1’52’’247) e Daruvala staccato di un decimo, sino ad arrivare alle migliori performance di Kari (1’51’’305), autore della prima posizione definitiva, dinanzi al pilota Prema Shwartzman per pochi millesimi e al nostro Pulcini della Hitech. Da segnalare, come annunciato a inizio stagione da Italiaracing, che Artem Petrov non ha corso per Jenzer.

Venerdì 21 giugno 2019, libere


1 - Niko Kari - Trident - 1'51"305 – 17 giri
2 - Robert Shwartzman - Prema - 1'51"349 - 17
3 - Leonardo Pulcini - Hitech - 1'51"439 – 18
4 - Jehan Daruvala - Prema - 1'51"683 – 15
5 - Max Fewtrell - ART - 1'51"704 – 16
6 - Pedro Piquet - Trident - 1'51"806 - 19
7 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'51"807 – 20
8 - Jake Hughes - HWA Racelab - 1'51"892 – 19
9 - Felipe Drugovich - Carlin - 1'51"960 – 17
10 - Marcus Armstrong - Prema - 1'51"969 – 18
11 - Lirim Zendeli - Sauber by Charouz - 1'52"003 – 21
12 - Christian Lundgaard - ART - 1'52"086 – 17
13 - Juri Vips - Hitech - 1'52"161 – 18
14 - David Beckmann - ART - 1'52"203 – 16
15 - Devlin De Francesco - Trident - 1'52"247 – 19
16 - Ye Yifei - Hitech - 1'52"614 – 18
17 - Sebastian Fernandez - Campos - 1'52"737 – 17
18 - Yuki Tsunoda - Jenzer - 1'52"749 - 18
19 - Simo Laaksonen - MP Motorsport - 1'52"937 - 19
20 - Raoul Hyman - Sauber by Charouz - 1'52"978 – 19
21 - Bent Viscaal - HWA Racelab - 1'53"058 – 18
22 - Keyvan Andres - HWA Racelab - 1'53"106 – 19
23 - Andreas Estner - Jenzer - 1'53"439 – 18
24 - Teppei Natori - Carlin - 1'53"540 – 17
25 - Alex Peroni - Campos - 1'53"555 – 17
26 - Liam Lawson - MP Motorsport - 1'53"936 – 19
27 - Logan Sargeant - Carlin - 1'53"969 – 17
28 - Fabio Scherer - Sauber by Charouz - 1'55"020 – 18
29 - Alessio Deledda - Campos - 1'55"086 – 18
 
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI