World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
13 Set 2020 [11:25]

Zolder, gara 1
A Girolami il primo sigillo

Michele Montesano

È stato Nestor Girolami a conquistare la prima vittoria stagionale del WTCR. L’argentino ha condotto indisturbato Gara 1 a Zolder dallo spegnimento dei semafori fino alla bandiera a scacchi. Secondo posto per Thed Björk che, nonostante un buon passo gara, non è mai stato in grado di impensierire l’alfiere Honda. Terzo gradino del podio per l’altra Honda del Münnich Motorsport di Attilla Tassi. Per due Honda Civic Type R arrivate a podio altre due, quelle di Esteban Guerrieri e Tiago Monteiro, hanno finito la loro corsa anzitempo a bordo pista con il motore in fumo.

Girolami è scattato impeccabilmente dalla pole, per via della griglia invertita di Gara 1. Non si può dire lo stesso di Jean-Karl Vernay che si è fatto infilare da Björk allo start e poi da Tassi e Tom Coronel nell’arco del primo giro. La Top-5 da questo momento in poi è rimasta pressoché inalterata.

La gara di Guerrieri è finita prestissimo, alla terza tornata un problema al turbo della sua Civic ha costretto il vice campione 2019 al ritiro. Al settimo passaggio Monteiro ha seguito il suo team mate con il motore in fumo e le pressioni di esercizio alle stelle. Ci sarà del lavoro extra per il team Münnich Motorsport che dovrà sostituire i propulsori delle due Civic Type R in tempo per la seconda manche.

Coronel, l’unico in grado di poter impensierire Tassi per la lotta al podio, alla fine ha deciso di desistere conquistando la vittoria riservata ai team indipendenti. Detto dei primi cinque, buon sesto posto per il debuttante Santiago Urrutia che ha preceduto i suoi compagni di marca Yann Ehrlacher e Yvan Muller. Gara accorta per Nathanaël Berthon, nono in vista della partenza dal palo di Gara 2. A chiudere la Top-10 l’Audi del belga Gilles Magnus.

Solamente undicesimo il campione in carica Norbert Michelisz a lungo in lotta con Luca Engstler. Ottimo debutto per la wild card Dylan O’Keeffe, al volante della Renault Megane preparata dal Vuković Motorsport. A chiudere la zona punti le altre due Hyundai rispettivamente con Nicky Catsburg e Gabriele Tarquini, con quest’ultimo sotto investigazione per un contatto con Jack Young.

Diciottesimo posto per il nostro Luca Filippi costretto a partire dal fondo per non essere andato alla pesa al termine delle qualifiche. Avvio di campionato tutto in salita per il team Zengo Motorsport con le nuove Cupra arrivate direttamente a Zolder e ancora in livrea neutra.

Domenica 13 settembre 2020, gara 1


1 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 13 giri
2 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 1"127
3 - Attila Tassi (Honda) - Münnich - 1"844
4 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 2"072
5 - Jean-Karl Vernay (Alfa Romeo) - Mulsanne - 4"632
6 - Santiago Urrutia (Lynk & co) - Cyan - 6"050
7 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 6"674
8 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 7"382
9 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 7"794
10 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 12"585
11 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 15"513
12 - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - 16"085
13 - Dylan O’Keeffe (Renault) - Vuković - 18"135
14 - Nicky Catsburg (Hyundai) - Engstler - 21"572
15 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 23"527
16 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 25"323
17 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 31"621
18 - Luca Filippi (Alfa Romeo) - Mulsanne - 34"240
19 - Gábor Kismarty-Lechner (Cupra) - Zengő - 50"562

Giro più veloce: Néstor Girolami 1'37"207

Ritirati
Jack Young (Renault) - Vuković
Tiago Monteiro (Honda) - Münnich
Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich

Il campionato
1.Girolami 25 punti; 2.Björk 24; 3.Ehrlacher 18; 4.Tassi 16; 5.Coronel 14; 6.Urrutia 12; 7.Berthon 12; 8.Magnus 12; 9.Vernay 11; 10.Muller 11.