World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
25 Mar 2021 [17:24]

ANTEPRIMA - Svelata la nuova
Tatuus F4 di seconda generazione

Mattia Tremolada

Italiaracing è in grado di mostrare, in anteprima, i render della nuova monoposto Tatuus di Formula 4 di seconda generazione. L'azienda di Concorezzo, che con il precedente modello T-014 ha segnato il debutto della F4 nel 2014, ha ormai ultimato la fase di progettazione della nuova vettura e si appresta a realizzare i primi due prototipi, di cui uno necessario per l'omologazione FIA F4 Gen2 e l'altro destinato invece ai test di sviluppo in pista, che dovrebbero cominciare in luglio. In questo modo Tatuus sarà pronta per fornire le vetture ai campionati interessati già dall'inizio del 2022.

Numerosi gli investimenti di Tatuus in tecnologia di ultima generazione, con la maggior parte delle risorse che sono state concentrate sull'aumentare la sicurezza del pilota, con l'aggiornamento della vettura ai più recenti standard imposti dalla FIA, come il sistema halo e i pannelli anti-intrusione. Da un punto di vista tecnico, le soluzioni più innovative riguardano trasmissione, sospensioni e carbonio, ma non solo. Il volante sarà infatti nuovo, così come il sistema di acquisizione dati. La vettura avrà la predisposizione per un "Energy Storage", mentre è stata rivista l'ergonomia dell'abitacolo e ci sarà la possibilità di sistemare in base alle esigenze di ogni pilota la posizione del volante e della pedaliera.

Prosegue senza sosta anche il lavoro in parallelo con Abarth, che ha tutte le intenzioni di continuare a fornire il proprio propulsore 1400cc turbo, ma la vettura potrà ovviamente montare motori di diversi fornitori in base alle richieste dei campionati. Inoltre, la monoposto è predisposta per ospitare un propulsore ibrido, qualora un costruttore lo richiedesse. Il cambio è stato alleggerito ed è dotato di un attuatore di nuova generazione.

"È con orgoglio che possiamo finalmente mostrare le prime immagini virtuali della nuova Tatuus F4 di seconda generazione", ha detto l'Amministratore Delegato Giovanni Delfino. "Il progetto è stato concepito dell'ufficio tecnico di Tatuus guidato dagli ingegneri Luca Orlandi e Fabio Bulgarelli, a cui va un grande plauso. Continueremo a lavorare con i partner storici che ci hanno affiancato fin dall'esordio nella F4, ovvero Magneti Marelli, Motul, Sabelt, Sadev e Next Solution. Contiamo di poter consegnare le vetture in tempo per l'inizio della stagione 2022 ai nostri clienti di tutto il mondo, dagli Emirati Arabi ai campionati europei. Tatuus inoltre ha appena allargato il proprio mercato sbarcando per la prima volta in India, dove è in fase di lancio una serie di Formula Regional con i nostri telai T-318".








TatuusAutoTecnicaMotori