formula 1

Suzuka - Qualifica
Verstappen straccia tutti
Prima fila per Piastri

Ha stracciato tutti, come niente fosse. Max Verstappen nella decisiva Q3 della qualifica del GP di Suzuka in Giappone, ha las...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Qualifica 1
La prima pole di Cardenas

Eva Surian Vola Andres Cardenas a Jerez con il team Campos. Il pilota di origini peruviane ha conquistato la sua prima pole p...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Qualifica 1
Tsolov, che battaglia con Braschi

E' stata una qualifica 1 molto combattuta quella che la Eurocup-3 ha messo in scena a Jerez. E fino all'ultimo second...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Peugeot vince ed è il nuovo leader

Vittoria e ritrovata leadership di campionato per Enzo Peugeot, che sul circuito di Ledenon ha infilato il quinto successo de...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 3
La McLaren prova a sfidare Verstappen

La terza sessione libera del GP di Suzuka in Giappone ci ha portato una McLaren-Mercedes particolarmente veloce tanto da insi...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Qualifica
Giltaire beffato dalle gialle,
la pole va a Peugeot

1 - Enzo Peugeot - 1’21”6862 - Kevin Foster - 1’21”7153 - Max Reis - 1’21”7254 - Enzo Richer - 1’21”7915 - Romain Andriolo - ...

Leggi »
30 Lug [13:41]

WSK Euro Series a Sarno
Tutti i risultati del venerdì

Sul Circuito Internazionale Napoli a Sarno (Salerno) è iniziata la seconda e decisiva prova della WSK Euro Series per l’assegnazione dei titoli 2022 nelle categorie KZ2, OK, OKJ e MINI, in un weekend condizionato dal gran caldo ma con un ottimo successo di partecipazione con 237 piloti provenienti da ben 51 paesi, praticamente in linea con i 244 piloti della prima prova di Lonato dello scorso 17 luglio.

Caratteristica di questa seconda prova il punteggio maggiorato rispetto all’apertura di Lonato, ovvero giochi quanto mai aperti in tutte le categorie. Al via tutti i leader di classifica: in KZ2 l’italiano Giuseppe Palomba (BirelART Racing/BirelART-TM Racing-LeCont), nella OK il giapponese Kean Nakamura-Berta (KR Motorsport/KR-Iame-MG), nella OK-Junior il polacco Jan Przyrowski (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega), nella MINI Vladimir Ivannikov (Gamoto/EKS-TM Racing-Vega).

In prova Palomba il più veloce in KZ2. In KZ2 sul circuito di casa è il capoclassifica Giuseppe Palomba (BirelART Racing/BirelART-TM Racing-LeCont) a far segnare il miglior tempo in prova in 54.032, per appena 42 millesimi di secondo sul connazionale Danilo Albanese (KR Motorsport/KR-Iame), velocissimo anche nella scorsa gara di Lonato ma poi in finale sfortunato per un problema tecnico. Fra i più veloci di Sarno anche lo svedese Noah Milell (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) a 97 millesimi di secondo.

A Ippolito la pole position in OK. Nella OK il più veloce della Serie-1 è il danese David Walther (Koski Motorsport/Tony Kart-Vortex-MG) in 54.566, con 73 millesimi di secondo sul francese Enzo Deligny (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) e 0.157 sul capoclassifica, il giapponese Kean Nakamura-Berta (KR Motorsport/KR-Iame). Nella Serie-2 è però Paolo Ippolito (KR Motorsport/KR-Iame), abitualmente impegnato in KZ, a ottenere il miglior tempo assoluto in 54.470, con 21 millesimi sull’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn/LN-Vortex).

In OKJ Khavalkin in pole per due millesimi. Molto combattuta la pole position nella OK-Junior, dove a spuntarla per un soffio è stato Anatoly Khavalkin (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing-Vega) con il tempo di 56.390 realizzato nella Serie-1 e appena due millesimi di secondo più veloce del brasiliano Miguel Costa (Sauber Academy/KR-Iame) miglior crono nella Serie-2 in 56.392. Più indietro invece il leader provvisorio di classifica, il polacco Jan Przyrowski (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), settimo con il tempo di 56.589. Nella Serie-3 si è fatto valere il tedesco Simon Rechenmacher (TB Racing Team/KR-Iame) con il miglior tempo in 56.440.

Nella MINI Pancotti sul filo di lana. Nella MINI è il capoclassifica Vladimir Ivannikov (Gamoto/EKS-TM Racing-Vega) a ottenere la migliore prestazione in 1:03.622 nella Serie-1 con 9 millesimi sull’olandese Dean Hoogendoorn (Alonso Kart by Kidix/Alonso-Iame), me nella Serie-2 ancor meglio riesce a ottenere l’italiano Filippo Pancotti (BabyRace Driver Academy/Parolin-Iame) in 1:03.320. Un’ottima prestazione la realizza nella Serie-3 anche l’altro italiano Cristian Blandino (Amico/EKS-LKE) in 1:03.485, con 13 millesimi di secondo su Iacopo Martinese (BabyRace Driver Academy/Parolin-Iame), ma il miglior tempo assoluto rimane a Filippo Pancotti.

Le manches di venerdì.
KZ2, la prima è di Palomba. E’ l’italiano Giuseppe Palomba a ottenere il successo nella prima manche della KZ2, (BirelART Racing/BirelART-TM Racing-LeCont), inseguito come un’ombra fin sul traguardo da Danilo Albanese (KR Motorsport/KR-Iame). Buon terzo posto per il finlandese Simo Puhakka (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), mentre il suo compagno di squadra lo svedese Noah Milell ha chiuso al quarto posto davanti all’altro pilota su Tony Kart, Lorenzo Camplese.

In OK vincono Dedecker e Deligny. La prima delle due manches della OK è andata al tedesco Douwe Dedecker (KR Motorsport/KR-Iame-MG), mentre il poleman Paolo Ippolito è terminato quarto. Da segnalare la gran rimonta di 16 posizioni del campione WSK Euro Series 2021, l’inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame), nono dopo essere partito dal fondo dello schieramento per l’annullamento dei suoi tempi di qualifica. Nella seconda manche è il francese Enzo Deligny (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) ad imporsi sull’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn/LN-Vortex).
Rechenmacher al comando nella OKJ.

Nella OKJ si rivela molto competitivo il tedesco Simon Rechenmacher (TB Racing Team/KR-Iame-Vega) al comando della graduatoria provvisoria insieme al tailandese Enzo Tarnvanichkul (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex). Un ritiro penalizza pesantemente invece Anatoly Khavalkin (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) che si era aggiudicato la prima manche della giornata. Fra i vincitori delle manches di venerdì si inserisce anche il polacco Maciej Gladysz (Ricky Flynn/LN-Vortex). In rimonta il polacco Jan Przyrowski (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex).

Grandi lotte nella MINI. A prevalere nella prima serie di manches sono l’italiano Iacopo Martinese (BabyRace Driver Academy/Parolin-Iame-Vega), il canadese Ilie Crisan Tristan (Alonso Kart by Kidix/Alonso-Iame), lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), l’olandese Dean Hoogendoorn (Alonso Kart by Kidix/Alonso-Iame), il capoclassifica Vladimir Ivannikov (Gamoto/EKS-TM Racing), l’altro italiano Filippo Sala (Team Driver/KR-Iame-Vega).

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone
gdlracing