formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
1 Ago 2022 [23:00]

WSK Euro Series a Sarno
Tutti i risultati del sabato

Il rinnovato tracciato del Circuito Internazionale Napoli di Sarno (Salerno) ha esaltato ancora una volta la competitività dei circa 240 piloti presenti nella seconda tappa conclusiva della WSK Euro Series, in un confronto altamente spettacolare nonostante la temperatura molto elevata. Le manches eliminatorie di sabato hanno contribuito a selezionare i maggiori protagonisti, e tutto è ormai pronto per la conclusione di domenica 31 luglio, per la fase finale e l’assegnazione dei 4 titoli in palio nelle categorie KZ2, OK, OKJ e MINI, da seguire in diretta TV streaming nel sito wsk.it e Motorsport.tv.

KZ2 – Dominio targato Palomba.
In KZ2 è il vincitore della prima prova di Lonato, l’italiano Giuseppe Palomba (BirelART Racing/BirelART-TM Racing-LeCont), ad aver dominato la prima parte del weekend di Sarno, dalla pole position in prova alle 3 vittorie in tutte e 3 le manches disputate. Il maggior rivale per ora è da individuare nel connazionale Danilo Albanese (KR Motorsport/KR-Iame), ma pronti a esprimersi ad alto livello sono anche il finlandese Paavo Tonteri (CRG Racing Team/CRG-TM Racing) e lo svedese Noah Milell (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), rispettivamente secondo e terzo nell’ultima manche di sabato.
Classifica dopo le manches: Palomba pen. 0; 2. Albanese pen. 8; 3. Milell pen. 11; 4. Tonteri pen. 13; 5. Vasile pen. 16; 6. Renaudin pen. 19; 7. Leuillet pen. 26; 8. Carbonnel pen. 28.

OK – Deligny davanti a tutti.
Nella OK al momento prevale il francese Enzo Deligny (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing-MG), inseguito dal finlandese Tuukka Taponen (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), il tedesco Douwe Dedecker (KR Motorsport/KR-Iame), il danese David Walther (Koski Motorsport/Tony Kart-Vortex), l’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn/LN-Vortex), il giamaicano Alex Powell (KR Motorsport/KR-Iame). Dopo il ritiro accusato nella prima manche, in recupero il leader di classifica, il giapponese Kean Nakamura-Berta (KR Motorsport/KR-Iame).
Classifica dopo le manches: 1. Deligny pen. 2; 2. Taponen pen. 6; 3. Dedecker pen. 8; 4. Walter pen. 9; 5. Slater pen. 9; 6. Powell pen. 15; 7. Turney pen. 16; 8. Stolcermanis pen. 18.

OKJ – Gladysz passa al comando.
Nella OKJ passa al comando il polacco Maciej Gladysz (Ricky Flynn/LN-Vortex-Vega), ma il leader di classifica Jan Przyrowski (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) recupera bene dopo il settimo tempo in prova e dopo le manches si porta al secondo posto. Fra i migliori anche l’inglese Nathan Tye (Sodikart/Sodikart-TM Racing) e Dmitry Matveev (Koski Motorsport/Tony Kart-Vortex). In evidenza Anatoly Khavalkin (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) che mette a segno 4 vittorie di manches, ma è solamente ottavo a causa di un ritiro.
Classifica dopo le manches: 1. Gladysz pen. 12; 2. Przrowski pen. 13; 3. Tye pen. 17; 4. Matveev pen. 18; 5. Kutskov pen. 20; 6. Bouzar pen. 22; 7. Rechenmacher pen. 24; 8. Khavalkin pen. 25.

MINI – Martinese e Costoya lotta serrata.
Nella MINI sono diversi I maggiori protagonisti, il duello di testa riguarda l’italiano Iacopo Martinese (BabyRace Driver Academy/Parolin-Iame-Vega) e il vincitore della scorsa edizione, lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing). Ma tanti altri sono pronti a lottare per il vertice, come l’olandese Dean Hoogendoorn (Alonso Kart by Kidix/Alonso-Iame), l’altro italiano Filippo Sala (Team Driver/KR-Iame), il leader di classifica Vladimir Ivannikov (Gamoto/EKS-TM Racing).
Classifica dopo le manches: 1. Martinese pen. 3; 2. Costoya pen. 3; 3. Sala pen. 9; 4. Hoogendoorn pen. 10; 5. Pancotti pen. 15; 6. Crisan pen. 15; 7. Palocko pen. 18; 8. Van Langendonck pen. 24.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM