formula 1

Montmelò - Libere 2
Verstappen si conferma, poi Alonso

Max Verstappen contina a rendersi irripetibile sul circuito catalano di Montmelò, Il vincitore di Montecarlo ha portato la su...

Leggi »
Rally

Rally d’Italia – 2° giorno finale
Lappi beffa Ogier e sale al comando

Michele Montesano Altro giro, altra storia. Se questa mattina Sebastien Ogier aveva dominato il Rally d’Italia Sardegna, nel...

Leggi »
F4 French

Spa - Qualifica
Giltaire ristabilisce le gerarchie

Dopo aver perso la leadership di campionato a scapito di Enzo Peugeot nel round di Pau, Evan Giltaire era chiamato a risponde...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - Qualifica
Bearman splende con Prema

Seconda pole 2023 per Oliver Bearman. Dopo quella segnata a Baku, il rookie inglese del team Prema ha conquistato il primo t...

Leggi »
FIA Formula 3

Montmelò - Qualifica
Martì fa felice Alonso

Massimo Costa - XPB Images Un giro notevole, di quelli che ti lascano senza parole. Un po' come Gabriele Minì a Montecarl...

Leggi »
formula 1

Montmelò - Libere 1
Red Bull saluta tutti

Da Montecarlo a Montmelò in pochi giorni. La F1 vive ritmi frenetici e trova il circuito che per anni è stato il banco di pro...

Leggi »
5 Mar [18:00]

Red Bull imprendibile per tutti
Aston Martin seconda forza, Ferrari male

Massimo Costa - XPB Images

E' una Red Bull-Honda impietosa con i suoi avversari. Perfetta nella gestione gomme, qualsiasi mescola sia adottata, la RB19 è una monoposto che non sembra avere rivali dopo la prima prova del mondiale sul circuito di Sakhir. Max Verstappen ha letteralmente dominato i 57 giri in programma, Sergio Perez per via di una partenza a rilento è subito stato superato da Charles Leclerc ed ha dovuto faticare per riprendersi il secondo posto. Ma quando è riuscito a superare la Ferrari del monegasco, ha avuto vita facile. Dire in un campionato lungo 23 corse che il discorso iridato è già chiuso appare folle, ma al momento non si vedono all'orizzonte vetture in grado di infastidire il progetto di Adrian Newey.

E la Ferrari? Male, malissimo. Nei test pre campionato era emersa la difficoltà nell'avere un buon passo gara, benché veloce sul giro secco come mostrato nella qualifica di sabato, e questa problematica si è evidenziata nel GP odierno. Leclerc ha fatto la differenza e ci ha provato in tutte le maniere a tenersi dietro Perez, ma quando ha dovuto alzare bandiera bianca, ci ha pensato la SF-23 a tradirlo. Improvvisamente il motore si è spento e per lui la gara si è conclusa in anticipo.

Carlos Sainz è sempre rimasto lontano da Leclerc, a lungo quarto ne ha ereditato il terzo posto, ma non è riuscito a contenere la forza della Aston Martin-Mercedes guidata da uno strepitoso Fernando Alonso. Il 41enne due volte campione del mondo si è preso il terzo gradino del podio dopo aver vinto splendidi duelli con Lewis Hamilton e con lo stesso Sainz. Il team principal Ferrari Frederic Vasseur si è trovato tra le mani questo progetto della SF-23 figlio dell'ex Mattia Binotto, raddrizzarla sarà piuttosto complicato.

Fantastica, come detto, l'Aston Martin del patron Lawrence Stroll. La AMR23 è nata bene e lo si era visto nei test pre stagione. In qualifica, il quinto posto di Alonso era frutto di un paio di errori dello spagnolo, che però si è ampiamente rifatto in gara. Bravo anche Lance Stroll, che dopo aver saltato i test per la frattura al polso, in condizioni fisiche non certo perfette ha conquistato la sesta posizione. Ha faticato la Mercedes, quinta con un generoso Lewis Hamilton che ha messo in ombra George Russell, appena settimo. Anche per il team principal Mercedes Toto Wolff, come per Vasseur, le prossime settimane non saranno semplici...

Belle le gare di Valtteri Bottas con la Sauber-Ferrari, emerso sulla distanza, di Pierre Gasly con l'Alpine-Renault (nono da ventesimo in partenza) e di Alexander Albon con una Williams-Mercedes che è parsa decisamente competitiva dopo le difficoltà mostrate nei test. In crisi nera la McLaren-Mercedes, che pareva quella motorizzata Honda tanti anni fa.

A un soffio dalla zona punti un combattivo Yuki Tsunoda con l'Alpha Tauri-Honda il quale ha preceduto un bravissimo Logan Sargeant, 12esimo al debutto in F1 con la Williams-Mercedes. Sotto le aspettative la Haas-Ferrari, che dopo il guizzo di Nico Hulkenberg in qualifica (entrato in Q3) si pensava potesse lottare per qualche punto. Giornata storta per Esteban Ocon in versione Paperino, che in una gara ha preso ben tre penalità, due per colpa sua, una del team.

Domenica 5 marzo 2023, gara

1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 57 giri
2 - Sergio Perez (Red Bull-Honda) - 11"987
3 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 38"637
4 - Carlos Sainz (Ferrari) - 48"052
5 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 50"977
6 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 54"502
7 - George Russell (Mercedes) - 55"873
8 - Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari) - 1'12"647
9 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'13"753
10 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'29"774
11 - Yuki Tsunoda (Alpha Tauri-Honda) - 1'30"870
12 - Logan Sargeant (Williams-Mercedes) - 1 giro
13 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1 giro
14 - Nyck De Vries (Alpha Tauri-Honda) - 1 giro
15 - Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari) - 1 giro
16 - Guan Yu Zhou (Sauber-Ferrari) - 1 giro
17 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 2 giri

Ritirati
Esteban Ocon
Charles Leclerc
Oscar Piastri

Il campionato piloti
1.Verstappen 25; 2.Perez 18; 3.Alonso 15; 4.Sainz 12; 5.Hamilton 10; 6.Stroll 8; 7.Russell 6; 8.Bottas 4; 9.Gasly 2; 10.Albon 1.

Il campionato costruttori
1.Red Bull-Honda 43; 2.Aston Martin-Mercedes 23; 3.Mercedes 16; 4.Ferrari 12; 5.Sauber-Ferrari 4; 6.Alpine-Renault 2; 7.Williams-Mercedes 1.

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone