indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
21 Feb 2024 [17:14]

Test a Sakhir – 1° giorno finale
Verstappen e Red Bull fanno paura a tutti

Luca Basso – XPB Images

La prima giornata di test collettivi della Formula 1 in Bahrain ci ha già anticipato quello che probabilmente sarà il corso di questa stagione: la netta superiorità della coppia Max Verstappen-Red Bull. Dopo aver guidato tutta la sessione mattutina, il campione del mondo ha fatto registrare il miglior tempo di 1’31”344, oltre un secondo più veloce rispetto a Lando Norris, secondo con la McLaren. Un risultato impressionante, considerando che, lo scorso anno, l’olandese aveva ottenuto un 1’32”837.

Non si limita alla velocità lo strapotere della Red Bull, in quanto Verstappen – con Sergio Perez rimasto in panchina – ha percorso ben 142 giri, dimostrando inoltre un ottimo passo nei long-run. Di certo una notizia positiva per i fan dei bibitari, meno per gli avversari e per l’imprevedibilità dell’esito del campionato.

Piacevole sorpresa, nonostante tutto, vedere Norris al secondo posto, soprattutto dopo quando ha raccolto la MCL38 con Oscar Piastri. La Ferrari si piazza in terza posizione, con Carlos Sainz che ha gradualmente migliorato il proprio passo. L’impressione è che la Rossa sia la seconda forza in campo, ma troppo lontana da Red Bull.



Grande outsider di oggi è la Racing Bulls, con Daniel Ricciardo quarto dietro a Sainz per appena 15 millesimi. Già si sono state sollevate le prime polemiche nel paddock verso la VCARB 01, considerata un “clone” della Red Bull RB20, ma nella realtà dei fatti non è stato dimostrato alcun collegamento o similitudini concrete tra le due vetture.

Lance Stroll ha collezionato la sesta posizione con l’Aston Martin, sebbene il canadese ha commesso un errore in frenata e ha perso uno specchietto retrovisore nell’ultima ora. Non ha brillato sul giro secco la Mercedes con George Russell, con il team anglo-tedesco focalizzato più sul passo gara.

Questa prima giornata ha evidenziato le difficoltà di Alpine con la propria A524, completamente diversa rispetto alla precedente A523. Bisogna anche sottolineare che sia Esteban Ocon ha ottenuto il miglior riferimento personale con le Pirelli C2, quelle a mescola media, che Pierre Gasly ha montato le C3 (soft) a sera inoltrata (cogliendo il quinto posto) e che – molto probabilmente – ci sono ancora ampi margini di miglioramento per i francesi.



La Williams ha ammesso che Alex Albon è stato fermato questa mattina da un problema alla pompa del carburante: questo ha costretto la squadra di Grove a mettere mano sulla FW46 e Logan Sargeant è sceso in pista un’ora dopo l’inizio della sessione pomeridiana. Lo statunitense è anche stato protagonista di uno spettacolare testacoda tra le curve 9 e 10, per fortuna privo di conseguenze gravi. Tuttavia, i britannici hanno chiuso la saracinesca del proprio box a un’ora dal termine, dopo aver fatto rientrare Sargeant mezz’ora prima.

Buon lavoro per Sauber, al momento davanti alle Williams nei due turni, rispettivamente con Valtteri Bottas e Guanyu Zhou. Fanalino di coda è la Haas, ultima sia alla mattina, sia al pomeriggio e sia nella classifica di giornata. Addirittura Nico Hulkenberg è stato più lento del compagno di squadra Kevin Magnussen, in azione nelle prime quattro ore di questo mercoledì. Unica nota positiva sono i 148 giri percorsi, anche più di Verstappen.

Tutte le squadre hanno concentrato l’attività in pista nelle ultime due ore di prove, preferendo delle temperature più basse dovute al calare del sole (oggi sono stati registrati 37,3°C nell’asfalto, 23,5°C nell’aria).

Mercoledì 21 febbraio 2024, 1° turno finale

1 – Max Verstappen (Red Bull-Honda) – 1’31”344 – 142 giri
2 – Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 1’32”484 – 72 giri
3 – Carlos Sainz (Ferrari) – 1’32”584 – 69 giri
4 – Daniel Ricciardo (Racing Bulls-Honda) – 1’32”599 – 51 giri
5 – Pierre Gasly (Alpine) – 1’32”805 – 60 giri
6 – Lance Stroll (Aston Martin) – 1’33”007 – 53 giri
7 – Charles Leclerc (Ferrari) – 1’33”247 – 64 giri
8 – Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) – 1’33”385 – 77 giri
9 – Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) – 1’33”658 – 57 giri
10 – Guanyu Zhou (Sauber-Ferrari) – 1’33”871 – 62 giri
11 – Logan Sargeant (Williams-Mercedes) – 1’33”882 – 21 giri
12 – George Russell (Mercedes) – 1’34”109 – 121 giri
13 – Yuki Tsunoda (Racing Bulls-Honda) – 1’34”136 – 64 giri
14 – Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari) – 1’34”431 – 68 giri
15 – Alex Albon (Williams-Mercedes) – 1’34”677 – 40 giri
16 – Esteban Ocon (Alpine) – 1’34”677 – 60 giri
17 – Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) – 1’35”692 – 66 giri
18 – Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari) – 1’35”906 – 82 giri
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar