F4 Middle East

Yas Marina 2 - Gara 3
Poker per Olivieri

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDal giorno alla notte, alte temperature, basse temperature, gare pulite, bandiere rosse ...

Leggi »
World Endurance

Ford guarda con interesse la LMDh
Possibile impegno con Multimatic

Michele Montesano La 24 Ore di Daytona, come da tradizione, darà il via alla stagione 2025 dell’IMSA WeatherTech SportsCar. ...

Leggi »
IMSA

Daytona – Qualifica
Vanthoor porta in pole la BMW

Michele Montesano Con la qualifica della 24 Ore di Daytona è ufficialmente scattata la stagione 2025 del campionato IMSA Sp...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 1° giorno
Neuville precede Evans, errore di Ogier

Michele Montesano La suggestiva tappa in notturna del Rally di Montecarlo ha ufficialmente dato il via alla 53ª stagione del ...

Leggi »
Regional Mid-East

Yas Marina - Gara 3
Giltaire ringrazia Ugo e Kato

La terza gara del secondo appuntamento del campionato Regional Middle East sul circuito di Yas Marina, entra di diritto nell...

Leggi »
formula 1

Alunni Bravi passa in McLaren
come Chief Business Affairs Officer

McLaren Racing ha annunciato che Alessandro Alunni Bravi entrerà a far parte del team come nuovo Chief Business Affairs ...

Leggi »
22 Feb [11:07]

Test a Sakhir – 2° giorno mattina
Sessione cancellata dopo due ore
Leclerc e Ferrari davanti

Luca Basso – XPB Images

La mattina del secondo giorno di test collettivi di Formula 1 si è conclusa con due ore di anticipo a causa… di un tombino. Avete letto bene: Lewis Hamilton (video sotto), passando oltre il cordolo posto all’esterno in ingresso di curva 11, ha sollevato la griglia – che serve per drenare l’acqua – e Charles Leclerc l'ha frantumatA. La sessione è stata subito sospesa, sono state fatte le prime ispezioni e, dopo quasi quaranta minuti di attesa, si è deciso di terminare anzitempo l’attività in pista.

Di certo è stata una brutta figura per il circuito di Sakhir e il Circus, soprattutto dopo quanto accaduto lo scorso anno a Las Vegas: allora, proprio un tombino mal fissato sul circuito cittadino aveva distrutto le monoposto di Carlos Sainz ed Esteban Ocon. Sta di fatto che i team e i piloti – che stavano svolgendo in quel momento delle simulazioni di long-run – si sono visti spazzare via due ore di prove, ma già si ipotizza di recuperare il tempo perso domani.


In tutto ciò, Charles Leclerc è stato il più rapido con la Ferrari SF-24, facendo registrare un riferimento di 1’31”750 (ancora lontano dal record di Max Verstappen ottenuto ieri) e dimostrando un solido bilanciamento nelle prestazioni sul giro secco e sul passo gara. Oscar Piastri si è piazzato secondo con la McLaren MCL38, tuttavia con quasi sei decimi di ritardo dal rivale monegasco.

Dopo un mercoledì travagliato, Logan Sargeant non ha avuto problemi questa mattina con la Williams FW46 e, sebbene non ha percorso tantissimi giri (30), ha centrato il terzo posto in classifica. Invece, la Red Bull RB20 ha accusato dei grattacapi al sistema frenante, confinando Sergio Perez ai box per oltre mezz’ora. Il messicano è risultato quarto, ma ha completato solo 20 passaggi.



Hamilton è finalmente sceso in pista al volante della Mercedes W15 e, fino al momento di colpire il tombino, stava procedendo senza alcun disguido. I meccanici della squadra anglo-tedesca hanno controllato il fondo della monoposto, ma sembra non esserci alcun tipo di danneggiamento. Il campione britannico prenderà parte anche al turno pomeridiano.

Il fondo della graduatoria è occupato da Guanyu Zhou con la Sauber, settimo, seguito da Pierre Gasly con l’Alpine, ottavo, da Nico Hulkenberg con la Haas, nono, e da Yuki Tsunoda con la Racing Bulls, decimo.

Giovedì 22 febbraio 2024, 1° turno mattina

1 – Charles Leclerc (Ferrari) – 1’31”750 – 36 giri
2 – Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) – 1’32”328 – 35 giri
3 – Logan Sargeant (Williams-Mercedes) – 1’32”578 – 30 giri
4 – Sergio Perez (Red Bull-Honda) – 1’32”879 – 20 giri
5 – Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) – 1’33”053 – 31 giri
6 – Lewis Hamilton (Mercedes) – 1’33”225 – 39 giri
7 – Guanyu Zhou (Sauber-Ferrari) – 1’33”715 – 38 giri
8 – Pierre Gasly (Alpine) – 1’33”804 – 33 giri
9 – Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari) – 1’37”509 – 31 giri
10 – Yuki Tsunoda (Racing Bulls-Honda) – 1’38”074 – 40 giri
 
RS Racing