Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
26 Apr 2017 [12:05]

Alexander Rossi avverte Alonso:
«Indy è tutta un'altra cosa»

Stefano Semeraro

La grandissima esperienza in F.1 non servirà a Fernando Alonso per correre la 500 Miglia di Indianapolis. Lo sostiene il pilota americano Alexander Rossi, quattro anni spesi in GP2 e da tester F.1 (al via anche di qualche Gran Premio) fra 2012 e 2015, che pure l'anno scorso ha vinto al suo primo tentativo la classica dell'Indiana. E che quest'anno sarà compagno di Alonso nell'avventura americana con il team Andretti.

«Arrivai qui convinto che gli anni in GP2 mi avrebbero aiutato, ma in termini di vetture non c'è nessun paragone possibile. È stupefacente come siano diverse da tutto il resto le monoposto e le gare della IndyCar. In GP2 ci sono grandi piloti e macchine molto veloci, e questo è un bene, ma in termini di velocità, di engineering e di stile di guida le somiglianze sono zero».

Rossi è, però, convinto che la scelta di Alonso aiuterà anche chi non segue le corse americane a capire «quanto sia interessante la IndyCar, quanto bello competere e, devo dirlo onestamente, quanto più divertente sia correre qui. Il fatto che Alonso sarà presente farà conoscere quanto è importante la 500 Miglia su scala mondiale, la sua decisione di sacrificare il GP di Monaco è un grosso punto di merito».

A sostegno del driver spagnolo ci saranno tutti i piloti del team Andretti che gli faranno da insegnanti: «Potrò essergli utile al simulatore e per ribadirgli in maniera molto diretta che qui tutto è diverso. Per quanto riguarda lo stile di guida degli ovali, credo che Ryan Hunter-Reay e Marco Andretti siano più qualificati di me, del resto conto ancora su di loro persino io quando corro su quei tracciati...».
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar