F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
10 Set 2014 [13:04]

13 ottobre, Ferrari 'dipendente'?

Marco Cortesi

Finirà il 13 ottobre prossimo l'avventura di Luca Cordero di Montezemolo alla guida della Ferrari. L'annuncio è stato ripetuto e assimilato ormai da tutti ma la data, confermata da Sergio Marchionne, è particolarmente significativa per comprendere la catena di eventi che ha portato alla separazione odierna. Oltre ad essere l'anniversario dello "sbarco" negli USA della Ferrari, il 13 ottobre è proprio la data che molti si aspettano per l'offerta pubblica iniziale di FCA: ovvero il giorno in cui le azioni della nuova capogruppo saranno finalmente disponibili. E più passa il tempo, più è chiaro che la gestione della scuderia di Formula 1, compresi gli ultimi anni con pochi successi, non abbia avuto un gran peso nella sostituzione annunciata in mattinata.

Le divergenze vere, tra Montezemolo e Marchionne, hanno invece riguardato proprio la collocazione in borsa della FCA ed il ruolo di Maranello nel nuovo gruppo. Nonostante le mille rassicurazioni, è facile da comprendere come la presenza dello stesso Presidente per entrambe le società, porterà di fatto ad una netta riduzione dell'autonomia per la Ferrari. Un'autonomia conquistata sul campo coi successi commerciali realizzati proprio mentre in Fiat si danzava sull'orlo del baratro. Insomma, un andazzo ben poco "digeribile" da chi di quei successi è stato parte integrante. Marchionne potrà così presentarsi al mondo e agli investitori come unico riferimento di un gruppo che avrà la Ferrari alle sue dipendenze, senza particolari slanci di leadership, e il mercato borsistico (che fa i propri interessi nell'immediato) sembra già avere apprezzato.

Cosa resterà delle rosse? Anni dopo la clamorosa rottura delle trattative con la Ford decisa dal Drake nel 1963, è arrivato il momento in cui il cavallino sarà solo un "sotto-brand" di un grande costruttore?
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar