Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
9 Set 2016 [8:59]

20 piloti ai test di Sonoma
Power rientra, nuove gomme in pista

Marco Cortesi

Tutto è pronto per la finale IndyCar 2016 e 20 piloti sono scesi in pista a Sonoma in una sessione di test collettivi prevista come "open test" dal regolamento della serie. Si è trattato di una seduta relativamente tranquilla, salvo per un contatto con le barriere da parte di Jack Hawksworth, e che ha proposto il ritorno in vettura di Will Power dopo l'incidente di Watkins Glen.

Il miglior tempo è stato fatto segnare da Ryan Hunter-Reay, in ripresa dopo le recenti disastrose apparizioni col team Andretti, anche se il focus della giornata è stato l'introduzione di una mescola rinnovata fatta saggiare in anteprima ai piloti prima della gara, e i tempi non sono indicativi considerate le differenze nei compound utilizzati.

Unico assente, Sebastien Bourdais, forse anche a causa delle voci che lo danno già sicuro al team Coyne per il 2017: che il KV Racing non voglia dare vantaggi ad un già quasi rivale? Da sottolineare che la Chevy ha anche riportato in pista l'ala anteriore dell'aerokit 2015, che ben si era comportato in California.

Tre i piloti Indy Lights presenti. Il più veloce è stato l'attuale leader della serie Zach Veach, con la vettura di Josef Newgarden, seguito da André Negrao e Santiago Urrutia, che era alla sua prima presa di contatto con la Dallara DW12.
DALLARAPREMA