formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
9 Set 2016 [8:59]

20 piloti ai test di Sonoma
Power rientra, nuove gomme in pista

Marco Cortesi

Tutto è pronto per la finale IndyCar 2016 e 20 piloti sono scesi in pista a Sonoma in una sessione di test collettivi prevista come "open test" dal regolamento della serie. Si è trattato di una seduta relativamente tranquilla, salvo per un contatto con le barriere da parte di Jack Hawksworth, e che ha proposto il ritorno in vettura di Will Power dopo l'incidente di Watkins Glen.

Il miglior tempo è stato fatto segnare da Ryan Hunter-Reay, in ripresa dopo le recenti disastrose apparizioni col team Andretti, anche se il focus della giornata è stato l'introduzione di una mescola rinnovata fatta saggiare in anteprima ai piloti prima della gara, e i tempi non sono indicativi considerate le differenze nei compound utilizzati.

Unico assente, Sebastien Bourdais, forse anche a causa delle voci che lo danno già sicuro al team Coyne per il 2017: che il KV Racing non voglia dare vantaggi ad un già quasi rivale? Da sottolineare che la Chevy ha anche riportato in pista l'ala anteriore dell'aerokit 2015, che ben si era comportato in California.

Tre i piloti Indy Lights presenti. Il più veloce è stato l'attuale leader della serie Zach Veach, con la vettura di Josef Newgarden, seguito da André Negrao e Santiago Urrutia, che era alla sua prima presa di contatto con la Dallara DW12.
DALLARAPREMA